Legge, è possibile essere denunciati e non saperlo mai: avvocato spiega perché e cosa può succedere in questi casi

Cosa succede, per la legge italiana, se si viene denunciati ma non lo si viene mai a sapere? Ecco la spiegazione del noto avvocato, e il motivo per il quale può capitare che si venga denunciati senza esserne a conoscenza.

Il Codice di Procedura Penale determina l’istituto della denuncia, e lo fa attraverso una serie di articoli differenti. Negli articoli numero 331 a 333, ad esempio, si parla della denuncia di reati commessi da terzi, da parte del Pubblico ufficiale, o da parte dei privati. Nell’articolo n°336, invece, si parla della querela, la quale può essere fatta dalla persona che si riconosce come vittima del reato denunciato. Sia con la denuncia da parte di persone terze, che con la querela, si procede a una serie di indagini, che, in alcuni casi, potrebbero portare all’apertura di un processo, contro la persona denunciata.

Il Ministero della Giustizia precisa che i cittadini italiani hanno l’obbligo di denunciare un reato, solo in alcuni casi: lo devono denunciare, cioè, se vengono a conoscenza di un reato contro lo stato, o se ricevono denaro sospetto o acquistano oggetti sospetti, così come se si accorgono di aver ricevuto del denaro falso, in buona fede. Inoltre, c’è l’obbligo di denuncia, se si viene a conoscenza di depositi di materie che possono esplodere, o se si trovano direttamente queste ultime, oppure se si smarrisce un’arma o un esplosivo, o quando questi vengono rubati durante un furto.

Secondo la legge italiana, è possibile essere denunciati e non saperlo mai: ecco la spiegazione dell’esperto

Di norma, dunque, la denuncia è facoltativa. Quando ciò accade, però, la persona denunciata potrebbe non venire mai a conoscenza di questa situazione. A rivelarlo è stato un noto avvocato italiano e content creator, Giuseppe Di Palo, che, in un recente video pubblicato sulla sua pagina YouTube, ha spiegato che è possibile essere denunciati e non saperlo mai. La legge, infatti, non prevede che la denuncia debba essere notificata al denunciato, e il Pubblico Ministero, i Carabinieri, o chi per loro, non hanno alcun obbligo di avvisare chi è oggetto di una denuncia. Anzi, spiega Di Palo, qualche volta si preferisce tenere all’oscuro le persone denunciate, al fine di agire indisturbati.

L’avvocato ha spiegato di non preoccuparsi. Se una persona denunciata non venisse mai a sapere di essere stata denunciata, significherebbe che non ci sono motivi per aprire un processo. Le persone denunciate sarebbero ‘denunciati asintomatici‘, insomma, e non dovrebbero temere nulla. In alcuni casi, però, i denunciati potrebbero ricevere un verbale di identificazione, o l’informazione di garanzia, o avviso di garanzia. Con questi atti, si convocano le persone, che dovranno rispondere alle domande degli ufficiali. In questi casi, sarà utile contattare il proprio avvocato, per capire i problemi e le eventuali conseguenze. Se non si avranno notifiche di alcun tipo, invece, molto probabilmente, i fascicoli verranno archiviati e non ci saranno conseguenze.

Legge denunciati
Il simbolo della legge e dei procedimenti giudiziari.

Lascia un commento