Libri e dvd usati, per rivenderli bisogna chiedere la licenza ad autori e case editrici? Le novità e la risposta dell’avvocato

Un noto avvocato ed esperto di diritto ha fatto chiarezza sulle regole che disciplinano la vendita di libri, cd e dvd usati, e ha spiegato se è necessario, o meno, comprare anche la licenza ad autori e case editrici o discografiche. Inoltre, l’esperto ha parlato di una novità, che riguarda un famoso sito per la vendita e l’acquisto di oggetti usati. 

Gli autori di libri, così come gli artisti musicali che compongono album, o i creatori di software, possono esercitare il loro diritto d’autore nei confronti della vendita di questi prodotti. Il diritto d’autore è disciplinato nel Codice Civile italiano, e in particolare nel titolo IX del Libro Quinto: questo titolo, in effetti, è dedicato proprio alle opere dell’ingegno e alle invenzioni industriali. L’articolo n°2575 del Codice Civile, in particolare, rivela che formano oggetto del diritto d’autore tutte le opere dell’ingegno di carattere creativo: queste possono appartenere a numerosi ambiti, come le scienze, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia e la letteratura. Il diritto d’autore copre, altresì, le invenzioni industriali e informatiche.

Il diritto d’autore tutela, in effetti, gli autori di queste opere, con l’obiettivo che questi possano trarne dei vantaggi, oltre a non vedere copiata la loro opera da altre persone. Per la vendita delle opere coperte dal diritto d’autore c’è, in effetti, la necessità di una licenza, che porti un vantaggio, di tipo economico e non solo, anche all’autore o agli autori dei prodotti venduti. Per questo motivo, i negozi di libri, cd o altri prodotti del genere devono possedere le licenze necessarie alla vendita di questi prodotti.

Libri, cd, dvd e software usati: è necessario chiedere la licenza per venderli?

Angelo Greco, noto avvocato italiano ed esperto di diritto, ha posto una domanda ai suoi follower, sulle sue pagine social, che riguarda proprio questo argomento. In particolare, l’esperto ha chiesto se fosse necessario chiedere la licenza, anche per chi rivende dei libri, cd, dvd o software utilizzati. È necessario, cioè, che anche gli autori lucrino dalla vendita di questi oggetti usati? La risposta è negativa: come spiegato da Greco, infatti, è vero che il diritto d’autore garantisce al creatore di un’opera un’esclusiva sulla vendita e sulla distribuzione della stessa, ma questa esclusiva termina con la prima cessione del bene. Una volta venduto l’oggetto, cioè, l’acquirente può anche rivenderlo senza chiedere il permesso al produttore o all’autore.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Angelo Greco (@angelogrecoofficial)

In merito a questo, l’esperto ha anche parlato di una novità che riguarda l’app Vinted. Presto, infatti, sul famoso sito per la vendita di vestiti usati sarà possibile vendere anche dvd, cd e altri prodotti del genere: ovviamente, anche in questo caso, questi oggetti potranno essere venduti senza richiedere la licenza, e senza che gli autori esercitino il loro diritto d’autore. Allo stesso modo, spiega Greco, non bisognerà dichiarare i profitti delle vendite, ai fini del pagamento delle tasse: questo, però, solo nel caso in cui il prezzo di rivendita del bene usato sia inferiore a quello di acquisto, pagato al suo tempo. Non facendo alcun lucro, cioè, non si avrà alcun reddito da dichiarare al fisco.

Libri dvd usati
Esiste anche il mercato dei cd usati.

Lascia un commento