È stato indetto un nuovo concorso pubblico in Liguria, ed esattamente nella città di Rapallo: il bando è finalizzato all’assunzione di due candidati. Scoprite perché scegliere di partecipare proprio a questo bando, e perché scegliere la provincia di Genova.
La provincia di Genova è tra le più affascinanti d’Italia, sia da un punto di vista paesaggistico, che culturale. Paesaggistico, perché comprende montagne imponenti e meravigliose, colline verdeggianti e coste con un mare invidiato da tutti, e culturale perché Genova ha una lunga storia come repubblica marinara, di cui si vedono le tracce nel centro storico cittadino. Genova, inoltre, conta sulla presenza di un sito considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: parliamo delle Strade Nuove e del sistema dei palazzi dei Rolli di Genova. La qualità della vita nella provincia di Genova è, altresì, piuttosto alta: si trova, infatti, in quarantasettesima posizione su 107 province totali, secondo la classifica de Il Sole 24 Ore del 2023, sulle province più vivibili d’Italia.
Tra i comuni più affascinanti della città metropolitana di Genova, c’è sicuramente Rapallo. Rapallo è un comune di circa 30.000 abitanti, che affaccia sul mare. E che mare: le sue spiagge sono così belle, che è stata anche la meta vacanziera preferita di nobili provenienti da altri Paesi, come la principessa Soraya di Persia. Oltre al meraviglioso mare, Rapallo conta sulla presenza di numerose opere architettoniche di gran gusto, come il santuario di Nostra Signora di Montallegro e i suoi castelli, come il castello antico sul mare. Vivere a Rapallo significa, dunque, vivere in un comune bello e anche abbastanza grande, al quale, per la sua importanza, è stato riconosciuto il titolo di città. È una città perfetta dove vivere, soprattutto se si ha un lavoro interessante e tutelato, da un punto di vista economico e professionale.
Liguria: tutti i dettagli sul concorso pubblico indetto dalla città di Rapallo
E l’offerta di lavoro, di cui parliamo in questo articolo, corrisponde perfettamente a quanto appena scritto. La Città di Rapallo ha, infatti, indetto un concorso pubblico per l’assunzione di due operatori esperti dei servizi tecnico-manutentivi, con mansioni prevalenti di muratore. Per uno dei due posti, vale una riserva prioritaria nei confronti dei volontari delle Forze Armate, mentre l’altro è libero. Il profilo professionale ricercato è individuato nell’area degli operatori esperti, ex categoria B del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro – Comparto Funzioni Locali. A tale posizione corrisponde uno stipendio lordo mensile di circa 1.600 euro, equivalente a un netto di circa 1.200 euro. Il titolo di studio richiesto è una licenza media, conseguita al termine della scuola dell’obbligo.
Si chiedono, in aggiunta, anche un’esperienza lavorativa in qualità di operaio, alle dirette dipendenze di un’impresa del settore edile, oppure come titolare o socio lavoratore di impresa artigiana, regolarmente iscritta alla CCIAA, per un periodo non inferiore a 12 mesi. Infine, si richiede il possesso di una patente di guida di categoria B.
I candidati dovranno avere un’età compresa fra i 18 anni, e quella prevista per il collocamento a riposo, dovranno godere dei diritti civili e politici, ed essere fisicamente e psicologicamente idonei alle mansioni previste dal bando. Inoltre, dovranno essere inclusi nell’elettorato politico attivo, e potranno essere cittadini italiani, europei o di altri Stati, purché rispettino i requisiti previsti dall’articolo 38 del d.lgs. n°165 del 2001. I candidati non dovranno essere stati interdetti, destituiti, dispensati, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego, per un motivo incompatibile allo stesso, né aver ricevuto condanne penali per reati ostativi al lavoro scelto. Infine, i candidati di sesso maschile, nati fino al 1985, devono essere in regola con gli obblighi di leva.
I dettagli sulla selezione e come inviare la candidatura
La selezione consisterà nell’espletamento di due prove, di cui una pratica e una orale. Il punteggio massimo totale ottenibile sarà di 60 punti, e ciascuna prova verrà considerata superata con un punteggio minimo di 21 su 30. Tra gli argomenti su cui verteranno le prove, citiamo le nozioni generali sull’Ordinamento degli enti Locali, con particolare riferimento al Comune. Ci sono, altresì, la conoscenza, le tecniche e le modalità esecutive per interventi di riparazione o manutenzione, nonché la conoscenza del Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici.
I candidati dovranno dimostrare anche di conoscere, almeno a un livello base, la lingua inglese e l’uso dell’apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Per inviare la domanda, gli aspiranti candidati dovranno collegarsi al portale inPA. Lì, sarà possibile trovare anche altre offerte di lavoro. La data di scadenza, per inviare la domanda, è fissata al 28 ottobre 2024, alle ore 12.00.