Marche, commercio in ginocchio: negozio chiude dopo più di 100 anni

Marche, chiude un’altra attività che ha fatto la storia del commercio in Italia

La crisi del commercio è un fenomeno che in Italia sta mettendo in ginocchio ogni giorno centinaia di attività. Un fenomeno a cui si è arrivati per una serie di fattori economici, sociali e tecnologici, che nel corso degli anni, soprattutto degli ultimi, e in seguito alla pandemia da Covid-19, ha impattato negativamente sul settore. Di sicuro, come stiamo assistendo ormai da oltre dieci anni, i negozi da che erano un tempo attività solide che portavano avanti intere famiglie e generazioni, hanno cambiato volto e significato nella società odierna.

Se prima erano una specie di punto di ritrovo e di confronto, dove ci si recava per ricevere il consiglio del commesso, oggi è cambiato anche il modo di fare acquisti, che avvengono sempre più spesso online. La crescita dell’e-commerce, infatti, accelerata moltissimo con l’arrivo della pandemia, ha portato molti commercianti a reinventarsi e a trasferirsi online. Aprendo, di fatto, un nuovo negozio, ma sul web, a discapito di quello fisico. Abitudine a cui si sono abituati gli stessi clienti: la comodità e la varietà dei prodotti a disposizione, i prezzi spesso più competitivi offerti dalle piattaforme di e-commerce sono delle variabili contro cui il negozio tradizionale non può nulla.

Ogni giorno arrivano storie da ogni regione d’Italia di attività storiche che si arrendono ai tempi moderni, e decidono di abbassare per sempre la saracinesca. Una di queste arriva da Macerata, nelle Marche, dove un negozio di biancheria per casa ha chiuso, pensate, dopo ben 120 anni di attività.

Marche, addio allo storico negozio di città: chiude dopo 120 anni  

Il negozio in questione si chiama Il corredo, ed è stato aperto oltre un secolo fa. La titolare che attualmente porta avanti l’attività, ha deciso, come giusto che sia, di andare in pensione. E di chiudere, quindi, una volta e per sempre la storica attività di famiglia, iniziata dal nonno. Una vera e propria tradizione centenaria, che la titolare ha portato avanti con dedizione e amore, ma a cui adesso è arrivato il momento di porre la parola fine.

Tanta tristezza da parte dei clienti, che salutano un vero e proprio pezzo di storia di Macerata. Il motivo della chiusura, in questo caso, non è da ascriversi alla crisi del commercio, ma alla decisione della titolare di riposarsi dopo una vita dietro al bancone del suo negozio. Vero è, però, dall’altra parte, che forse nessun altro della famiglia avrà preso in considerazione l’idea di continuare a portare avanti un’attività nel 2024 impegnativa come quella di un negozio.

Lascia un commento