Meloncello fatto in casa: il segreto fresco e goloso per stupire a cena

Dimentica il solito limoncello: il liquore dell’estate ha il profumo dolce del melone e si prepara in casa in pochissimi minuti. Perfetto per concludere una cena insieme con gli amici.

Nel cuore dell’estate, quando il caldo si fa insistente e la voglia di qualcosa di fresco diventa irresistibile, c’è un piccolo segreto che può trasformare una semplice cena in un momento memorabile: il meloncello fatto in casa. Dolce, cremoso, profumato e ghiacciato al punto giusto, questo liquore al melone è l’alternativa estiva perfetta al classico limoncello. A lanciare la tendenza sui social è stato lo chef Antonio La Cava, noto per le sue ricette eleganti ma alla portata di tutti.

Tra i suoi ultimi successi su Instagram e TikTok, proprio lui ha svelato come preparare il meloncello in casa con pochi ingredienti e un po’ di pazienza. Il risultato? Un elisir arancione brillante che conquista al primo sorso. Il melone cantalupo, protagonista assoluto della ricetta, dona aroma e dolcezza naturale. L’alcol alimentare estrae tutte le sue essenze, mentre il latte e lo zucchero creano quella consistenza vellutata che rende ogni sorso una carezza sul palato. È una bevanda che incarna l’estate: perfetta da servire dopo cena, magari durante una cena all’aperto, per sorprendere ospiti e amici con qualcosa di insolito ma assolutamente delizioso.

Come preparare il meloncello: veloce, richiede pochissimo tempo

Per preparare il meloncello servono solo quattro ingredienti:

  • 1 melone cantalupo ben maturo
  • 220 grammi di alcol alimentare a 96°C
  • 400 grammi di latte intero
  • 200 grammi di zucchero semolato

Il primo passo è forse il più delicato, ma anche il più affascinante: si taglia il melone a pezzi e lo si lascia macerare nell’alcol per cinque giorni. È importante che il contenitore sia ben coperto con carta stagnola e lasciato in un luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce. Durante questi giorni il melone rilascia tutto il suo aroma, impregnando l’alcol di profumo e colore. Trascorso il tempo di infusione, si passa alla fase successiva: frullare il tutto e filtrare il composto. Per ottenere un risultato perfetto è consigliabile usare un canovaccio da cucina, spremendo bene la polpa per estrarre ogni goccia di liquore. A questo punto, si può eliminare la polpa e tenere solo il liquido alcolico, ormai profumatissimo.

Social Antonio La Cava, Meloncello
Social Antonio La Cava, Meloncello

Nel frattempo, si scalda il latte con lo zucchero, mescolando finché quest’ultimo non si scioglie del tutto. Il composto dolce e caldo va poi unito con cura al liquido di melone e alcol. Una volta amalgamato tutto, il meloncello è pronto per essere imbottigliato. Il segreto per servirlo al meglio? Conservarlo in congelatore almeno una notte intera. Servito freddissimo, ha una consistenza densa e cremosa che lo rende irresistibile. Il meloncello si conserva in freezer per diverse settimane e diventa un jolly perfetto da tenere pronto per ogni occasione. Una bottiglia tirata fuori al momento giusto può trasformare un dopocena qualunque in una piccola festa.

Lascia un commento