“Meno stress e più memoria se mangi questo frutto”: nutrizionista svela qual è

C’è un frutto molto speciale perfetto per chi vuole migliorare il proprio benessere: perché mangiare i mirtilli secondo il nutrizionista.

Nel panorama sempre più vasto degli alimenti considerati funzionali, i mirtilli si distinguono come un vero e proprio concentrato di benessere. Il nutrizionista Daniele Basta ha recentemente deciso di mettere sotto i riflettori questo frutto, troppo spesso ignorato nelle nostre abitudini quotidiane, ma ricchissimo di proprietà benefiche. Non occorrono quantità esagerate per cogliere i frutti di questo piccolo miracolo naturale: una semplice porzione da 100 grammi al giorno è sufficiente per apportare cambiamenti significativi al nostro organismo.

Quando si sceglie di consumare mirtilli surgelati, è fondamentale sottoporli a cottura: il processo permette di eliminare eventuali virus che potrebbero essere presenti. Se invece si ha la fortuna di acquistare mirtilli freschi, il loro utilizzo può diventare un gesto di piacere quotidiano: aggiunti a uno yogurt naturale, oppure incorporati in una colazione o merenda sana ed equilibrata, offrono non solo gusto, ma anche una carica preziosa di nutrienti.

mirtilli
Tutti i benefici dei mirtilli.

I benefici dei mirtilli: salute per cervello, cuore e intestino

I mirtilli rappresentano una riserva naturale di antocianine, potenti antiossidanti che agiscono come veri e propri scudi contro lo stress ossidativo e i processi di infiammazione. Queste sostanze bioattive svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio cellulare, proteggendo l’organismo dai danni causati dai radicali liberi e contribuendo così a rallentare l’invecchiamento.

La loro composizione nutrizionale è particolarmente interessante: sono ricchi di fibre, elemento essenziale per una buona salute intestinale, e allo stesso tempo poveri di zuccheri, qualità che li rende ideali anche per chi deve gestire condizioni come il diabete. Il basso indice glicemico dei mirtilli consente di inserirli nella dieta senza il rischio di picchi di zucchero nel sangue, favorendo un migliore controllo metabolico.

Tra i benefici più straordinari evidenziati da recenti ricerche scientifiche vi è quello legato alla salute del cervello. Il nutrizionista Basta sottolinea che il consumo regolare di mirtilli è associato a miglioramenti significativi della memoria e delle prestazioni cognitive non solo negli adulti, ma anche negli anziani. Gli studi suggeriscono che le antocianine contenute nei mirtilli aiutano a migliorare la comunicazione tra i neuroni, proteggendo le aree cerebrali più vulnerabili all’invecchiamento e stimolando al contempo la neurogenesi. Non ti piacciono i mirtilli? Ecco un altro alimento fonte di grande energia che trovi al supermercato. 

Integrare i mirtilli nella propria dieta quotidiana è quindi una scelta semplice ma dalle conseguenze profonde. Non si tratta soltanto di una moda passeggera legata ai superfood, ma di una vera e propria strategia di prevenzione attiva. Scegliere ogni giorno di nutrirsi in modo consapevole significa investire nel proprio futuro, proteggendo la salute mentale, favorendo il benessere cardiovascolare e sostenendo l’equilibrio intestinale. Non resta che inserire subito questo frutto e tutti gli altri frutti rossi nella nostra alimentazione settimanale.

Lascia un commento