Arriva la tregua dal caldo, in alcune regioni italiane: l’esperto meteorologo Mario Giuliacci spiega cosa sta succedendo e perché le previsioni meteo cambieranno nei prossimi giorni.
L’estate continua, e le temperature continuano a crescere in tutta Italia. Dopo una pausa dal caldo estremo, durata poco meno di una settimana e che ha interessato l’intera penisola italiana, il nostro Paese è stato attraversato di nuovo dall’anticiclone africano. Con l’arrivo ufficiale dell’estate, segnato dal solstizio d’estate, che quest’anno è caduto il 21 giugno, anche le temperature hanno ricominciato a crescere, e, adesso, in tutto lo Stivale si soffre di nuovo il caldo. Le temperature sono destinate a crescere ancora, ma, per fortuna, vi saranno delle brevi tregue al caldo, che permetteranno agli italiani di respirare.
In particolare, nei prossimi giorni, alcune regioni del nostro Paese saranno interessate da delle brevi perturbazioni, che causeranno dei cali di temperatura e porteranno piogge e temporali. Le pause saranno, indubbiamente, gradite a molti cittadini italiani, nonostante la loro brevità . Non tutte le città saranno, però, interessate da queste perturbazioni o, comunque, gli effetti non saranno sufficienti a far abbassare le temperature in maniera efficace. Scopriamo, dunque, quali saranno le zone interessate e quanto durerà questa pausa.
Meteo: tutti i dettagli sulla tregua dal caldo, come rivelati dall’esperto
A parlarne, in particolare, è stato un noto meteorologo, il colonnello Mario Giuliacci. In particolare, Giuliacci ha spiegato che l’ondata di caldo attuale continuerà fino al 5 o al 6 luglio al Nord e al Centro Italia, e al Sud si protrarrà anche per alcuni giorni successivi. Nonostante ciò, però, questo periodo sarà caratterizzato anche da brevi interruzioni dell’afa, causate, per l’appunto, da due perturbazioni. Il noto meteorologo ha rivelato, prima di tutto, che già da giovedì 26 giugno vi sarà una perturbazione al Nord Italia. Tutte le regioni settentrionali, eccetto la Liguria e la Romagna, saranno attraversate da un temporale passeggero, che si esaurirà in un solo giorno. Tornerà , poi, il caldo, fino a lunedì 30 giugno.
Proprio lunedì 30 giugno, infatti, vi sarà una perturbazioni più lunga, che durerà per tre giorni complessivi. Prima di tutto, arriverà nelle regioni del Nord, poi il primo luglio scenderà fino alle Marche. Solo il 2 luglio, invece, saranno interessate anche le regioni del Centro e del Centro-Sud: mercoledì 2 luglio, infatti, i temporali arriveranno in Lazio, Abruzzo, Molise e Campania. Insieme ai temporali, vi saranno anche dei cali di temperatura in queste giornate. Le regioni al Sud della Campania non saranno, però, interessate da questa perturbazione. L’ultima perturbazione, prima della fine della seconda ondata di caldo, arriverà sabato 5 luglio, e interesserà le regioni alpine, il Triveneto, l’Emilia-Romagna, le Marche, l’Abruzzo e il Molise. Al Nord, le temperature, spiega l’esperto, scenderanno fino a 30 gradi, e al Centro comunque al di sotto dei 35 gradi, e tali resteranno per le giornate successive. Il Sud, invece, non sarà interessato da quest’ultima perturbazione, in quanto l’aria fresca stenterà ad arrivare, anche oltre il 6 luglio.