“Metti le scarpe in freezer”: i 5 rimedi geniali del farmacista contro i piedi maleodoranti

Non solo il sudore. Le cause dei piedi maleodoranti sono molte, e, soprattutto in estate, si uniscono: ecco dei metodi efficaci per contrastare questo problema, dalle scarpe in freezer allo scrub detox.

La bromidrosi plantare, comunemente conosciuta come puzza dei piedi, è un disturbo frequente e spesso fonte di disagio, che non risparmia nessuna fascia d’età. Sebbene sia più comune negli uomini e nei giovani adulti, può colpire anche chi segue una corretta igiene personale. L’odore sgradevole si manifesta quando il sudore, normalmente inodore, si accumula in ambienti caldi e umidi, favorendo la proliferazione di batteri e funghi. Alla base del problema vi è spesso una sudorazione eccessiva: i piedi sono ricchi di ghiandole sudoripare e, quando il sudore non evapora correttamente, diventa terreno fertile per microrganismi come Staphylococcus epidermidis, Corynebacterium e Candida albicans. Questi degradano il sudore e le cellule morte, rilasciando composti odorosi simili all’odore di formaggio o aceto. Anche l’uso di scarpe e calzini in materiali sintetici contribuisce ad aggravare il problema, impedendo la traspirazione.

Durante l’estate, la situazione peggiora. Le alte temperature aumentano la sudorazione e l’umidità interna delle calzature si somma a quella ambientale. Le scarpe chiuse o non traspiranti, unite all’attività fisica più frequente, accentuano la proliferazione microbica. In tali condizioni, le scarpe diventano veri e propri incubatori di batteri. Infine, fattori ormonali, stress, alimentazione e uso di alcuni farmaci possono influenzare l’odore corporeo. Per contenere il problema, è cruciale ridurre l’umidità, scegliere materiali traspiranti e curare con attenzione l’igiene dei piedi, soprattutto tra le dita, dove l’umidità tende ad accumularsi. Attenzione, però: come spiegato da un noto farmacista italiano, e cioè il dottor Vincenzo Spinelli, non bisogna curare solo l’igiene dei piedi, ma fare attenzione anche ad altri elementi.

Scarpe in freezer e non solo: i cinque rimedi contro i piedi maleodoranti

Anche lavandoli ogni giorno, spiega il dottor Spinelli, in effetti, i piedi possono emanare cattivo odore. La causa non è solo il sudore, ma una combinazione di batteri, cellule morte e scarpe poco igieniche. La buona notizia? Esistono rimedi semplici e poco noti che possono ridurre in modo efficace questo fastidioso problema. Il primo, è quello di fare uno scrub detox ai piedi: l’esperto suggerisce di applicare ai piedi uno scrub composto da olio di cocco, bicarbonato e zucchero, una volta alla settimana. Questo rimuove le cellule morte e i batteri, contrastando la puzza dei piedi. Conviene, altresì, cambiare le solette delle scarpe con quelle in carbone attivo, o comunque delle suole lavabili: è un ottimo metodo per contrastare la formazione dei batteri nelle scarpe.

Scarpe piedi maleodoranti
Uno dei consigli dell’esperto. (Fonte: Instagram – @ilfarmacistaviaggiatore).

A proposito di scarpe, l’esperto suggerisce di congelare le sneaker: in particolare, conviene mettere le scarpe in un sacchetto, e di metterle in freezer per una notte. Il freddo, in effetti, ucciderà i batteri. Inoltre, l’esperto suggerisce di fare il pediluvio con acqua tiepida e un cucchiaio di aceto di mele. Questo può contrastare anche la formazione di funghi. Infine, dopo aver lavato i piedi – che è sempre fondamentale, e deve essere sempre fatto – l’esperto suggerisce di asciugare per bene tra le dita dei piedi. Con l’umidità tra le dita dei piedi, in effetti, si favorisce la formazione dei batteri e, dunque, della puzza.

Lascia un commento