Con l’arrivo del Carnevale, ecco la ricetta per preparare un delizioso migliaccio napoletano. Segui questi step e sarà semplicissimo servire in tavola, un dolce buono e profumatissimo.
Il migliaccio napoletano è uno dei dolci più amati della tradizione campana, preparato in occasione del Carnevale. Si tratta di un dessert dalla consistenza soffice e dal profumo irresistibile, grazie alla combinazione di semolino, ricotta e agrumi. La sua origine risale a tempi antichi, quando veniva preparato con ingredienti semplici, ma dal sapore ricco e avvolgente. Scopriamo insieme la ricetta originale per realizzarlo a casa e stupire amici e familiari.
Oggi, la ricetta originale viene talvolta arricchita con cannella, uvetta o gocce di cioccolato, ma la versione tradizionale resta la più apprezzata. Seguendo tutti questi passaggi, eviterai di fare errori inutili. I vari passaggi non sono così complicati, è tutta una questione di pratica e di esercizio. Non dimenticare di aggiungere una dose di creatività e di innovazione e mettiti alla prova.
Migliaccio napoletano, ricetta semplice e veloce per preparare il dolce di Carnevale
Ingredienti:
- 500 ml di latte intero
- 500 ml di acqua
- 200 g di semolino
- 250 g di ricotta (preferibilmente di pecora per un sapore più autentico)
- 250 g di zucchero
- 3 uova intere
- 50 g di burro
- 1 bustina di vanillina o estratto di vaniglia
- Buccia grattugiata di 1 limone e 1 arancia
- 1 bicchierino di liquore Strega o limoncello
- Zucchero a velo per decorare
Una volta acquistato tutto, passa pure al procedimento. In una pentola, porta a ebollizione latte e acqua con il burro e la buccia degli agrumi. Versa il semolino a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi. Cuoci per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto denso e omogeneo. Spegni il fuoco e lascia intiepidire. Per la crema, in una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi la ricotta setacciata, la vanillina e, se desideri, il liquore. Incorpora il semolino ormai tiepido e mescola fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Per la cottura, imburra e infarina una tortiera da 24 cm di diametro. Versa il composto livellandolo con una spatola. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50-60 minuti, fino a doratura. Una volta cotto, lascia raffreddare completamente prima di sformarlo. Infine, spolverizza la superficie con zucchero a velo e servi a temperatura ambiente, magari accompagnato da un buon bicchiere di limoncello. Se non hai mai provato a farlo in casa, Carnevale è l’occasione perfetta. Il migliaccio napoletano conquisterà tutti con la sua consistenza morbida e il profumo inconfondibile. Dal primo assaggio, conquisterà tutta la famiglia e anche i tuoi ospiti. Questo dolce è considerato una vera e propria coccola per il palato, sia dei grandi che dei piccini.