Alberto Matano e Myrta Merlino: testa a testa nei palinsesti, con Pomeriggio Cinque alle calcagna de La Vita in Diretta. Ma il pubblico comincia ad apprezzare di più la cronaca raccontata alla maniera Mediaset
Dal punto di vista dell’approvazione da parte del pubblico da casa, Myrta Merlino ha fatto un ottimo lavoro su Canale 5. A parlare sono i numeri: la sua trasmissione, Pomeriggio Cinque, sta molto crescendo in fatto di ascolti tv. Basti pensare che due giorni fa Pomeriggio Cinque ha battuto La Vita in Diretta: Mediaset ha ottenuto il 19.3% di share, Rai il 17.3%. Mediaset è quindi al centro di una crescita da attenzionare, probabilmente già guardata con una certa apprensione da Rai 1. Il cui asso nella manica, rappresentato da Alberto Matano sembra non essere poi così vincente come un tempo.
La questione va analizzata, e riguarda due diversi modi di fare informazione. Da un lato, il professionista Matano, giornalista da anni in Rai, dapprima volto del Tg1, poi trasformato in conduttore tv, oggi saldamente al timone de La Vita in Diretta. Format, questo, che è rimasto fedele a una formula vecchio stile di fare televisione, e che Rai infatti applica anche con altre trasmissioni. Come, ad esempio, Storie Italiane di Eleonora Daniele, un po’ la versione mattutina de La Vita in Diretta, o ancora con Ore 14 di Milo Infante. L’inviato collegato in diretta con lo studio dal luogo del delitto, l’intervista sul divano di casa del diretto interessato, e così via. Al centro, il conduttore che gestisce i vari collegamenti, e, all’occasione, commenta con un opinionista o un esperto in materia (pensiamo, ad esempio, all’onnipresente criminologa Roberta Bruzzone).
Una formula che non cambia molto, in fondo, per quanto riguarda le trasmissioni Mediaset. In fin dei conti, in tv si parla di cronaca, e la cronaca la si racconta così. Eppure, e qui torniamo a Myrta Merlino, qualcosa di diverso sembra ancora poter essere applicato. La strategia di Merlino e della sua redazione è quella di colorare la notizia, avvicinandola al pubblico da casa.
Myrta Merlino, lezione a Alberto Matano: il programma su misura
La conduzione di Myrta Merlino è decisamente molto più personale di quella di Alberto Matano. Quest’ultimo, rispettando, peraltro, i dettami del giornalismo old style, non commenta, non si sbilancia, né si lascia andare a qualsivoglia commento. Al massimo, pungola e interpella, quello sì, gli ospiti in studio, il cui compito deve, appunto, essere quello di esprimere un’opinione sui fatti: stanno lì apposta. Merlino, invece, seppure anche lei corretta e imparziale, inserisce, tuttavia, un tocco tutto suo nella narrazione, facendo comprendere sempre e comunque al telespettatore, da che parte sta.
Un po’ quello che fa anche Eleonora Daniele al mattino su Rai 1, programma che, infatti, resta in pianta stabile in palinsesto da anni. E il motivo è che Storie Italiane è ormai ritagliato su misura di questa conduttrice, lavoro che anche Myrta Merlino ha, infine, fatto con Pomeriggio Cinque. Sembra una vita fa, eppure Pomeriggio Cinque, in tanti lo avranno dimenticato, era il programma di Barbara d’Urso. Oggi, invece, è il programma di Myrta Merlino.