Netflix, incredibile storia d’amore tutta italiana: nel cast anche un’attrice di Doc

Su Netflix arriva un’incredibile storia d’amore tutta italiana: nel cast c’è anche un’attrice amatissima di Doc nelle tue mani, la famosa serie tv con Luca Argentero di Rai 1. 

Chi ti conosce?, diretto da Francesco Fanuele, è una pellicola che intreccia ironia e romanticismo, raccontando una storia d’amore senza tempo attraverso i secoli. Al centro del film ci sono Silvia (Simona Tabasco), ambiziosa musicista che ha deciso di diventare primo violino, e Alessio (Antonio Folletto), un piastrellista romano che si è trasferito al nord. Due personalità diametralmente opposte che si trovano invischiate in una vicenda che sfida la logica e il tempo. (Se amate Doc, su Netflix c’è un altro film con un attrice della fiction Rai).

La trama ci svela che i loro destini sono legati da un voto fatto dai loro antenati nel lontano 1277. Proprio sul letto di morte, questi amanti medievali giurarono di ritrovarsi in ogni vita futura, poiché un’esistenza non era sufficiente a contenere l’intensità del loro legame. Da allora, la loro storia si è ripetuta ciclicamente, attraversando epoche diverse, ma sempre sospinta da una promessa indissolubile.

attrice doc
Simona Tabasco in una scena del film, attrice amatissima anche della fiction Rai Doc-Nelle tue mani con Luca Argentero

Netflix, film d’amore italiano con l’attrice di Doc: perché vedere Chi ti conosce?

Nel 2023, però, il quadro è ben diverso. Silvia è una giovane donna moderna, individualista e fiera della sua indipendenza. Convinta sostenitrice dei principi femministi, vive la vita con riservatezza e rigore. Alessio, al contrario, incarna tutti i cliché dell’uomo semplice e rozzo, con un’ironia pungente e atteggiamenti che sfiorano il maschilismo. Tra loro, le scintille non mancano, ma non si tratta certo di attrazione: si sopportano a malapena, se non altro per educazione.

Questa dinamica conflittuale rispecchia le insicurezze e i dilemmi che caratterizzano la generazione Y, costretta a confrontarsi con un mondo in rapida evoluzione e relazioni sempre più complesse. Tuttavia, nonostante le profonde divergenze caratteriali, c’è una forza invisibile che lavora per riavvicinarli. È un’energia misteriosa, quasi magica, che affonda le sue radici in un amore antico, perduto nel tempo ma mai dimenticato.

Questa “presenza” sembra orchestrare ogni evento della loro vita moderna, facendo sì che i due, loro malgrado, si ritrovino sempre più vicini. È come se l’universo stesso fosse determinato a ricreare quella scintilla che, secoli prima, aveva dato vita a una delle storie d’amore più pure e struggenti. Ma c’è un problema: Silvia e Alessio non sono affatto disposti a cedere. Piuttosto che abbandonarsi a questa strana attrazione, cercano in tutti i modi di sfuggirle.

Eppure, la domanda che li tormenta è inevitabile: vale la pena combattere contro qualcosa di così potente e insondabile? Oppure, accettare il richiamo del destino potrebbe rivelarsi una strada verso una felicità che non sapevano nemmeno di desiderare? Il film gioca abilmente con queste tensioni, alternando momenti di leggerezza a riflessioni più profonde sull’amore e sull’identità. Non è solo una storia d’amore, ma un vero e proprio viaggio tra passato e presente e un modo per esplorare l’idea di anima gemella che sfida anche le concezioni più moderne.

Lascia un commento