Netflix ti regala una perla con Luca Marinelli: è il suo ruolo più amato e fuori dagli schemi

Su Netflix c’è un film veramente unico con Luca Marinelli tra i protagonisti, o meglio tra gli antagonisti: è il suo ruolo più amato in assoluto, ecco di seguito titolo, trama e cast.

Luca Marinelli è attualmente al centro delle scene in quanto è da pochissimo uscita la serie Sky intitolata M. Il figlio del Secolo, nella quale interpreta Benito Mussolini. Ancor prima di questa difficilissima performance, come lui stesso ha dichiarato, è stato protagonista (o forse dovremmo dire antagonista) in un film veramente unico. Se amate questo attore, non potete perdere un altro grande film tratto da un romanzo famosissimo. Nell’universo cinematografico italiano, non sono molti i film che riescono a reinventare il genere supereroistico. Eppure, Lo chiamavano Jeeg Robot ci riesce con uno stile unico e coinvolgente. Diretto da Gabriele Mainetti nel 2015, il film mescola realismo crudo, elementi di cultura pop e una narrazione emotivamente complessa. Un mix che lo ha reso un cult immediato.

luca marinelli netflix
Luca Marinelli

Luca Marinelli incanta su Netflix: è il suo ruolo più amato di tutti

Il protagonista, Enzo Ceccotti (interpretato magistralmente da Claudio Santamaria), non è il classico supereroe. Vive ai margini della società, arrangiandosi con piccoli crimini per sopravvivere nella dura periferia romana. La sua dieta consiste principalmente in budini alla vaniglia, mentre il suo unico svago è rappresentato da DVD per adulti. La sua esistenza è vuota, fino a quando un incidente cambia radicalmente la sua vita. Durante una fuga dalla polizia per un furto, Enzo si tuffa nel Tevere e si imbatte in una sostanza radioattiva. Quello che sembra solo un banale malessere si trasforma presto in qualcosa di straordinario: Enzo scopre di aver acquisito forza sovrumana e invulnerabilità. Ma non è il tipo di persona destinato a diventare un eroe. Almeno, non subito.

La svolta emotiva della storia arriva con Alessia (interpretata da una toccante Ilenia Pastorelli), una giovane donna che vive in un mondo tutto suo. Ossessionata dal cartone animato Jeeg Robot d’acciaio, Alessia vede in Enzo il suo Hiroshi Shiba, il protagonista della serie. La sua fragilità mentale e la sua visione infantile della realtà la rendono un personaggio incredibilmente dolce ma vulnerabile, un contrasto netto con la brutalità della vita di Enzo. L’incontro tra i due è trasformativo: mentre Alessia vede in Enzo un eroe, lui inizia a scoprire una dimensione di sé che non aveva mai esplorato. Tuttavia, la loro relazione è tutt’altro che semplice. Un episodio di incomprensione e disconnessione emotiva tra loro mette a nudo le difficoltà di Enzo nel confrontarsi con l’amore e l’intimità.

A complicare le cose arriva Lo Zingaro, interpretato con carisma e in modo eccelso da Luca Marinelli. Questo criminale eccentrico, amante delle luci della ribalta, è un villain che ruba la scena con le sue esibizioni teatrali e il desiderio sfrenato di potere. Quando scopre i poteri di Enzo, la sua sete di dominio lo porta a immergersi lui stesso nel Tevere contaminato, dando il via a uno scontro epico tra il bene e il male. Il film utilizza Roma come uno sfondo vivo e pulsante, lontano dalle immagini da cartolina. Le periferie grigie, i quartieri degradati e il fiume Tevere diventano protagonisti tanto quanto i personaggi. Questa scelta registica amplifica il realismo del racconto, facendo sembrare i superpoteri di Enzo ancora più straordinari in un contesto così terreno. Un film assolutamente da non perdere e da vedere, almeno una volta: rompe decisamente gli schemi rispetto al passato.

Lascia un commento