Per avere una mentalità sportiva e trovare la carica per spronarsi con l’attività fisica, cosa bisogna fare? C’è un segreto che riuscirà a svoltare la tua routine, basta seguire questi consigli.
Per una routine sana e una mentalità sportiva costante e ordinata, basta seguire dei piccoli consigli. Non sempre, dopo una giornata di lavoro, è facile riuscire a trovare la voglia per allenarsi. La stanchezza prende spesso il sopravvento. Tutto sta nel riuscire ad incastrare al meglio i propri obiettivi e soprattutto, a trovare la motivazione. Le persone che fanno sport regolarmente non sono dotate di un’energia sovrumana o di una forza di volontà inarrestabile. Il loro segreto sta nella mentalità.
C’è una buona notizia è che una mentalità sportiva si può costruire e allenare. Non si tratta solo di disciplina o di trovare la forza di volontà ogni giorno, ma di cambiare il modo in cui percepisci l’attività fisica e la integri nella tua vita quotidiana. La prospettiva con la quale si intraprendono le cose non troppo inclini con la propria personalità, è fondamentale. Tutto sta ad ogni modo nel fare il primo passo.
Come trasformare l’attività fisica in un’abitudine naturale: i consigli da seguire
La psicologa Carol Dweck, attraverso i suoi studi, ha portato alla luce i concetti di mentalità di crescita e mentalità fissa, elementi chiave per comprendere le performance degli atleti. Adottare una mentalità di crescita, che vede le capacità come qualcosa di migliorabile grazie all’impegno e alla pratica, favorisce lo sviluppo e la resilienza nello sport. Al contrario, una mentalità rigida, che considera le abilità come innate e immutabili, può rappresentare un freno al progresso. Uno degli errori più comuni che si commettono quando si pensa allo sport è associarlo esclusivamente a uno sforzo. In realtà, l’attività fisica può diventare uno dei momenti più gratificanti della giornata, ma per farlo serve cambiare prospettiva. Il cervello rilascia endorfine dopo l’allenamento, ormoni del benessere che migliorano l’umore e riducono lo stress. Chi pratica sport regolarmente sa bene quanto possa cambiare lo stato d’animo dopo una sessione di movimento. Non è solo una questione biologica, ma anche mentale. Lo sport è una pausa dalla routine, un’occasione per ritrovare un senso di leggerezza e libertà.
Pensa a come ti senti dopo una passeggiata all’aria aperta o dopo aver ballato sulle tue canzoni preferite. Queste attività non vengono percepite come un obbligo, ma come momenti di piacere. Ecco il segreto: integrare il movimento in un contesto che ti diverte e ti fa stare bene. Se vuoi davvero integrare l’attività fisica nella tua vita, inizia in modo graduale. Non serve partire con allenamenti intensi o imporsi un ritmo troppo alto. Anche solo 10 minuti di movimento al giorno possono fare la differenza. Trova il momento migliore per te. Alcune persone si sentono più energiche al mattino. Altre preferiscono allenarsi la sera per scaricare lo stress della giornata. L’importante è scegliere un momento in cui l’attività fisica si inserisca in modo naturale nella tua routine. Cambia spesso allenamento per evitare la noia. Alternare diverse discipline aiuta a mantenere alta la motivazione e stimola muscoli diversi. Infine, premiati per i tuoi progressi. Non significa concedersi uno sgarro alimentare, ma riconoscere i risultati raggiunti ed essere fieri del percorso intrapreso.