Detersivo e ammorbidente sono prodotti fondamentali per il bucato, ma non sono gli unici: esperto rivela quali non possono proprio mancare.
Fare il bucato è un gesto quotidiano che incide profondamente sulla qualità della vita domestica. Un tempo faticosa e svolta con mezzi rudimentali, oggi questa attività è stata trasformata dalla tecnologia, ma continua a svolgere un ruolo centrale nell’igiene personale e nella cura degli ambienti. Vestiti puliti non solo prevengono infezioni e allergie, ma migliorano anche l’autostima, specie nei bambini che imparano ad assumersi responsabilità. Un bucato ben fatto protegge i tessuti, preservandone morbidezza, forma e colore. L’efficacia del lavaggio dipende soprattutto dalla qualità del detersivo, che agisce grazie ai tensioattivi, capaci di rimuovere sporco e grasso altrimenti insolubili. Accanto a questi, altri componenti come enzimi e sbiancanti completano l’azione pulente, mentre le formulazioni – in polvere, liquido o capsule – si adattano a differenti esigenze.
L’ammorbidente, sebbene non detergente, migliora sensibilmente la resa finale: riduce l’attrito tra le fibre, facilita la stiratura, elimina l’elettricità statica e lascia un profumo persistente. Agisce creando un film sulle fibre che le rende più soffici e piacevoli al tatto. Per ottenere risultati ottimali è essenziale usare i prodotti con misura e scegliere formule biodegradabili, evitando di impiegarli su tessuti tecnici o spugne. Anche la manutenzione della lavatrice è cruciale per prevenire cattivi odori e mantenere l’efficacia dei cicli di lavaggio. In definitiva, il bucato non è solo una necessità, ma un piccolo rituale quotidiano che influisce su salute, benessere e sostenibilità. E per farlo bene, serve una certa attenzione, e servono anche altri prodotti utili quasi quanto il detersivo e l’ammorbidente.
Bucato, non solo detersivo e ammorbidente: quali prodotti non devono proprio mancare
Un noto esperto di pulizie domestiche e bucato, e cioè Mattia de La Casa di Mattia, ha rivelato che, oltre al detersivo liquido e all’ammorbidente, non dovrebbero mancare altri quattro prodotti fondamentali, per un buon bucato. Prima di tutto, c’è la candeggina delicata: essa è una valida alleata per l’igiene dei capi colorati e delicati, grazie alla presenza di ossigeno attivo o perossido di idrogeno, che garantiscono un’azione smacchiante efficace senza scolorire i tessuti. Agisce anche a basse temperature, eliminando germi, batteri e odori persistenti, rendendola adatta a indumenti intimi o da lavoro. Utilizzabile in ogni lavaggio, offre un effetto deodorante e igienizzante, senza danneggiare i colori.
Dopodiché, ci sono due tipologie di sacchettini particolari: quelli per l’acchiappacolore e quelli per le scarpe. Entrambi vengono utilizzati al fine di non rovinare la lavatrice e i vestiti. I sacchettini per l’acchiappacolore, infatti, servono a evitare che quest’ultimo finisca nel filtro della lavatrice, mentre i sacchettini per le scarpe evitano danni all’elettrodomestico e alle scarpe stesse. C’è, poi, il percarbonato: noto per le sue proprietà sbiancanti e disinfettanti, esso libera ossigeno attivo con l’acqua calda. Rimuove macchie, aloni e ingiallimenti dai capi chiari, lasciandoli più brillanti. È indicato per i tessuti a contatto con la pelle sensibile, come quelli per neonati o asciugamani. La sua formula ecologica e biodegradabile, priva di tossine, lo rende compatibile con uno stile di vita sostenibile. Infine, c’è lo smacchiatore pretrattante: esso agisce sulle macchie difficili prima del lavaggio, penetrando nelle fibre e facilitando la rimozione di sporco ostinato, anche a basse temperature, senza aloni né danni ai colori.
Visualizza questo post su Instagram
L’ultimo consiglio
Infine, oltre al detersivo liquido, l’esperto suggerisce anche di acquistare il detersivo in polvere. Esso, infatti, rappresenta una scelta potente per il bucato bianco e resistente. Grazie alla sua composizione ricca di sbiancanti e additivi, rimuove sporco ostinato da tessuti robusti come lenzuola o divise da lavoro. Più concentrato rispetto ai liquidi, ha un impatto ambientale minore per la ridotta presenza di acqua e conservanti. Non dimenticatelo!