Non sopporti il rumore mentre lavori? La scienza spiega come evitarlo

Per quale motivo non sopporti il rumore mentre lavori? La spiegazione della scienza arriva per scoprire trucchi e soluzioni per dire addio a questo problema. Ecco cosa devi sapere.

Lavorare in un ambiente rumoroso può essere una vera sfida. Che tu sia in ufficio o in smart working, ogni suono indesiderato sembra amplificarsi, disturbando la concentrazione. Il ticchettio della tastiera del collega, il traffico fuori dalla finestra o il vicino che decide di fare lavori in casa proprio nel momento meno opportuno. Ma perché alcuni di noi sono così sensibili ai rumori? C’è chi non riesce in alcun modo a mantenere l’attenzione in nessun modo. Lavorare con continui rumori può diventare fastidioso e poco produttivo.

La nostra mente è programmata per reagire ai suoni improvvisi. Si tratta di un meccanismo evolutivo. In passato, riconoscere un rumore inaspettato poteva fare la differenza tra la vita e la morte. Anche se oggi non dobbiamo più preoccuparci di predatori, il nostro cervello continua a interpretare i suoni come segnali di allerta. Non tutti i rumori infastidiscono allo stesso modo. C’è anche da riconoscere che spesso, la stanchezza e lo stato emotivo di una persona, influiscono molto sulla gestione di questo fastidio.

Cosa significa non sopportare il rumore mentre si lavora: ecco come rimediare

La nostra mente è programmata per reagire ai suoni improvvisi. Si tratta di un meccanismo evolutivo: in passato, riconoscere un rumore inaspettato poteva fare la differenza tra la vita e la morte. Anche se oggi non dobbiamo più preoccuparci di predatori, il nostro cervello continua a interpretare i suoni come segnali di allerta. Uno studio condotto da Ecophon ha evidenziato come il rumore rappresenti un fattore di stress rilevante negli ambienti lavorativi. Il rumore è stato individuato come uno dei fattori che incidono maggiormente sulla qualità dell’ambiente di lavoro, influenzando sia la concentrazione individuale che la collaborazione tra colleghi. L’esposizione al rumore è associata a un incremento delle assenze per motivi di salute, in particolare nei lavori che richiedono elevata concentrazione. Il rumore può provocare stress, disturbi del sonno, aumento della pressione arteriosa e stimolare la produzione. Inoltre le interruzioni sonore incidono negativamente sulla produttività, con un tempo medio di circa 25 minuti per recuperare la concentrazione dopo un’interruzione.

Rumore mentre si lavora, come rimediare a questo fastidio
Rumore mentre si lavora, come rimediare a questo fastidio

Ma come dire addio a questo fastidio e trovare rimedi semplici? Se il rumore ti distrae facilmente, ecco alcuni suggerimenti pratici per ridurlo e migliorare la tua produttività. Se preferisci, puoi ascoltare musica rilassante o rumori bianchi, che mascherano i suoni indesiderati. Non tutti i rumori sono negativi. Alcune persone trovano utile ascoltare suoni della natura, come il rumore della pioggia o delle onde, per concentrarsi meglio. Esistono anche playlist appositamente studiate per migliorare la produttività. La tecnica del focus profondo aiuta a ignorare i rumori di sottofondo. Prova la tecnica del Pomodoro: lavora per 25 minuti senza distrazioni, poi fai una breve pausa. Allenare il cervello a focalizzarsi in modo mirato può ridurre l’impatto dei rumori. Imparare a conviverci è importante per affrontare la giornata con una serenità maggiore. Mettendo in pratica questi piccoli trucchetti e consigli strategici, non potrai che migliorare la situazione.

Lascia un commento