Panino velocissimo senza salumi e formaggi: idea sana e sfiziosa per i pranzi fuori casa

La ricetta di questo panino per i pranzi fuori casa è veloce, sana e anche sfiziosa: non potrete più farne a meno da adesso.

Il panino è spesso la scelta perfetta per un pasto fuori casa: veloce, pratico e facile da trovare. Molti bar e punti di ristoro lo propongono come soluzione rapida per chi non ha tempo di sedersi a tavola. L’aspetto sfizioso è che può essere estremamente versatile: dai classici come prosciutto e formaggio, fino a combinazioni più originali con ingredienti gourmet, è capace di soddisfare diversi gusti. Tuttavia se troppo gettonato, può diventare monotono. Spesso ci si ritrova a mangiare le stesse combinazioni di ingredienti come affettati e latticini senza grande varietà o fantasia. La ripetitività può far perdere interesse verso questo tipo di pasto, soprattutto se non si sperimentano alternative creative o locali che offrono proposte più ricercate.

Inoltre, molti panini sono preparati con ingredienti poco salutari: pane bianco raffinato, salse ricche di grassi o affettati processati con alti livelli di sodio e conservanti. Un panino preso velocemente al volo può quindi diventare una scelta poco equilibrata a livello nutrizionale, fornendo poche fibre e vitamine, ma molte calorie vuote e grassi saturi. Anche il pane, se non integrale o di qualità, può aggiungere carboidrati raffinati che non favoriscono la sensazione di sazietà a lungo termine. Con questa ricetta però, diventerà tutto decisamente migliore.

panino
Il panino veloce e sano che svolterà i vostri pranzi

Panino velocissimo, la ricetta di Eva Andrini: vegetariano e delizioso

La food blogger Eva Andrini su Instagram, ha condiviso la ricetta perfetta per un panino che si discosta da quello che vi abbiamo sopra elencato. Un’alternativa molto più sana, allo stesso tempo veloce e sfiziosa per i vostri pranzi. Che sia in ufficio, a scuola oppure a casa quando non avete tempo o voglia di cucinare, si tratta della ricetta che fa per voi:

INGREDIENTI

2 fette di pane a vostro piacere
200 gr di ceci cotti
100 gr di cetriolo
40 gr di cipolla rossa
Acqua con un cucchiaino di sale
5 o 6 olive taggiasche
1 cucchiaino di capperi sott’olio
1 cetriolino in agrodolce
60 gr di yogurt greco
Mezzo cucchiaino senape dolce
1 pomodoro San Marzano
Spinaci freschi
Sale e pepe q.b.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Eva Andrini (@evasfoodaddiction)

Tostiamo il pane in padella per alcuni minuti. Nel frattempo, scoliamo i ceci e li schiacciamo in modo grossolano con una forchetta. Affettiamo sottilmente il cetriolo e la cipolla, lasciando quest’ultima in ammollo per 10 minuti in acqua e sale. Tritiamo finemente capperi, olive e cetriolini, aggiungendoli ai ceci insieme a yogurt, senape, sale, pepe, cetrioli e cipolla (dopo averli scolati dall’acqua salata). Farciamo generosamente il panino con questo composto, aggiungendo due fette di pomodoro San Marzano e qualche foglia di spinaci freschi. Il sandwich può essere gustato subito o portato a pranzo o merenda: qualche ora dopo è ancora più buono.

Lascia un commento