Panzerotti, la ricetta dello squisitissimo sfizio da concederci
La content creator Isabel De Simone oggi tenta, più degli altri giorni, i palati degli italiani, con la sua ricetta dei panzerotti fritti fatti in casa. La seguitissima esperta di fornelli (le sue ricette, dietro il nome piovonoricette, solo su Instagram sono amate da 1.4 milioni di persone) propone questa squisitezza a cui non si può resistere. Siete a dieta? Un piccolo sgarro fa solo bene alla salute: cucinati in casa, poi, sono ancor più saporiti. Prima di passare al procedimento, vediamo la lista degli ingredienti di cui abbiamo bisogno. Per prepararne circa 15, procuriamoci:
- 350 grammi di farina 00
- 150 grammi di semola rimacinata
- 12 lievito di birra fresco (o 5 gr di lievito secco)
- un cucchiaio raso di sale
- 20 grammi di olio EVO
- 300 ml acqua (o latte intero)
- un cucchiaino di zuccheroPer il ripieno:
- 500 grammi di mozzarella
- 700 grammi di polpa di pomodoro in pezzi
- 80 grammi di formaggio grattugiato
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Per friggere: - 1.5 litro di olio di semi di arachide
Passiamo alla ricetta, spiegata, passo dopo passo, dalla bravissima influencer del gusto.
Panzerotti fritti ripieni: la ricetta irresistibile per prepararli in casa
Iniziamo unendo la farina, la semola rimacinata, l’olio, il lievito di birra sciolto in acqua tiepida, e un cucchiaino di zucchero. Inizia ad impastare, aggiungendo la restante acqua tiepida un po’ alla volta, e il sale. “Dovremo impastare un po’ a lungo, fino ad ottenere un ripieno elastico e liscio“, si raccomanda Isabel. Trasferisci, poi, l’impasto in una ciotola infarinata: esegui un taglio a croce e lascia riposare per due ore per.
Passiamo al ripieno: uniamo mozzarella e polpa di pomodoro a pezzi, e lasciamo scolare.
Visualizza questo post su Instagram
Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, lo lavoriamo con le mani velocemente. Formiamo delle palline che lasciamo lievitare altri 30 minuti al coperto. Aggiungiamo sale, pepe e un po’ di formaggio grattugiato al ripieno: “Deve essere ben asciutto”, dice l’esperta di fornello. Possiamo ora dar forma ai nostri panzarotti. Stendiamo ogni pallina sul piano di lavoro, fino ad ottenere un cerchietto sottile. Farciamo con abbondante ripieno: “Mi raccomando, togliete l’aria quando li chiudete, altrimenti in frittura si apriranno”. Sigilliamo bene i bordi, e andiamo alla frittura.
Mentre friggiamo i panzarotti due o tre alla volta (dipende dalla grandezza della pentola), gli altri conserviamoli sotto una tovaglia “in modo che non si seccano”. Friggiamo in abbondante olio caldo. e quando saranno ben dorati li scoliamo su carta assorbenti. “Vanno mangiati caldi!“