Pasta e carboidrati: meglio a pranzo o a cena? Farmacista scioglie ogni dubbio

Pasta e altri carboidrati: si possono mangiare solo a pranzo, solo a cena, o è indifferente il momento della giornata in cui si mangiano? Ecco cosa dice l’esperta.

I carboidrati rappresentano una fonte essenziale di energia per l’organismo umano. Presenti in cereali, legumi, frutta e verdura, sono suddivisi in semplici, che vengono assorbiti velocemente, e complessi, che rilasciano energia in modo più graduale. Questa distinzione non è solo biochimica, ma ha ricadute pratiche sull’energia disponibile e sul senso di sazietà. L’apporto di carboidrati favorisce il corretto funzionamento di muscoli e cervello, sostiene l’attività fisica quotidiana e contribuisce al mantenimento di un metabolismo equilibrato. Le fibre, in particolare, migliorano la digestione e promuovono la salute del microbiota intestinale, con effetti positivi anche sul controllo dell’appetito. I carboidrati complessi prolungano la sazietà e aiutano a regolare la glicemia, riducendo i picchi insulinici che possono stimolare il senso di fame.

Contrariamente a quanto spesso si crede, i carboidrati non causano direttamente l’aumento di peso. L’accumulo di grasso corporeo deriva da un surplus calorico globale e non dalla semplice presenza di carboidrati nella dieta. Ciò che conta è l’equilibrio tra le calorie introdotte e quelle consumate. Un’alimentazione sana dovrebbe basarsi su carboidrati di qualità, privilegiando cereali integrali, legumi e verdure, rispetto ai prodotti raffinati e ricchi di zuccheri semplici. Questi ultimi, infatti, possono determinare rapide oscillazioni della glicemia e aumentare il rischio di accumulo di grasso. È consigliabile, ovviamente, mantenere un apporto adeguato, modulando le quantità in base al proprio fabbisogno energetico e allo stile di vita, senza eliminare questi nutrienti fondamentali dalla dieta.

Pasta e carboidrati: meglio mangiarli a pranzo o a cena? La risposta dell’esperta

Secondo la tradizione, durante la settimana, la pasta, e i carboidrati in generale, vengono mangiati a pranzo, mentre a cena si mangia un secondo piatto proteico, spesso a base di carne. Ma la tradizione è giusta? O, meglio, conviene davvero mangiare la pasta a pranzo, perché a cena fa ingrassare? Ebbene, la risposta è negativa: a livello di apporto calorico, infatti, è indifferente mangiare la pasta a pranzo o a cena. L’importante è, infatti, mangiare i carboidrati secondo il nostro fabbisogno, e non andare oltre: non ingrasseremo per il momento in cui li mangiamo, infatti, ma solo nel caso in cui esagerassimo con questi ultimi.

Pasta carboidrati pranzo cena
La spiegazione della farmacista. (Fonte: Instagram – @valelafarmacista).

Se proprio bisognasse, però, dire se è meglio mangiarli a pranzo o a cena, ebbene, la risposta sarebbe diversa da quanto molti pensano. Una nota farmacista, e cioè la dottoressa Valentina Antonini, ha, infatti, spiegato che mangiare la pasta o i carboidrati a cena può facilitare il sonno, mentre, mangiandoli a pranzo, potrebbe facilitare l’abbiocco. I carboidrati, spiega l’esperta, contengono, in effetti, triptofano, che favorisce il rilascio di melatonina e serotonina, aiutando a dormire meglio. Per evitare il picco glicemico e l’aumento ponderale, inoltre, l’esperto suggerisce di prediligere la pasta e il pane integrali.

Lascia un commento