La pasta e ceci è un primo piatto caldo e saporito, perfetto per il periodo invernale: c’è un ingrediente segreto che se aggiunto può renderla ancora più cremosa e saporita. Ecco come fare per prepararlo.
L’inverno porta con sé il desiderio di piatti caldi, nutrienti e capaci di coccolare l’anima, come il brodo per esempio. Tra le ricette che meglio rappresentano questa esigenza c’è senza dubbio la pasta e ceci, un piatto simbolo della tradizione culinaria italiana. Questa preparazione è una combinazione perfetta di semplicità e sapore, capace di unire la genuinità degli ingredienti di base con una consistenza cremosa che conquista al primo assaggio.
La pasta e ceci non è solo un cibo, ma una vera e propria esperienza di comfort. È un piatto che riscalda, ideale da gustare in una fredda giornata invernale, magari accompagnato da una fetta di pane casereccio. Oggi, questa ricetta è diventata un classico intramontabile, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. La magia di questo piatto sta nella sua capacità di essere al contemporaneo rustico e raffinato, versatile e irresistibile.
Ingredienti per 4 persone:
250 g di ceci secchi (o 400 g di ceci precotti)
200 g di pasta corta (come ditali o maltagliati)
1 spicchio d’aglio
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
1 cipolla
1 gambo di sedano
1 carota
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di concentrato di pomodoro (facoltativo)
Sale e pepe q.b.
Brodo vegetale o acqua calda (circa 1 litro)
Pasta e ceci, la ricetta perfetta e come farla più cremosa: aggiungi questo ingrediente segreto
Se si utilizzano ceci secchi, è necessario metterli in ammollo per almeno 12 ore. Una volta pronti, lessateli in abbondante acqua con una foglia di alloro fino a quando non saranno morbidi (circa 1-2 ore). Se si usano ceci precotti, basterà sciacquarli sotto acqua corrente. In una casseruola, fate soffriggere l’aglio, la cipolla tritata, il sedano e la carota in olio extravergine d’oliva. Aggiungete il concentrato di pomodoro se desiderate un tocco di colore e sapore in più. Unire quindi i ceci (lasciandone da parte una piccola quantità per la guarnizione) e il rosmarino. Fate insaporire per qualche minuto e poi coprite con il brodo caldo.
Cuocete il tutto per circa 20 minuti, quindi frullate una parte del composto con un frullatore a immersione per ottenere una base cremosa. Aggiungete la pasta e fate cuocere direttamente nel tegame, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchi. Se necessario, aggiungere altro brodo caldo. A cottura ultimata, regolate di sale e pepe, e servite la pasta e ceci ben calda, guarnendo con i ceci interi tenuti da parte e un filo d’olio a crudo.
Per rendere la pasta e ceci ancora più cremosa e avvolgente, potete aggiungere un ingrediente segreto: qualche cubetto di patate lessate e schiacciate. Aggiungetele al soffritto iniziale o durante la cottura dei ceci, lasciando che si sfaldino naturalmente. Le patate conferiranno al piatto una consistenza vellutata, perfetta per chi ama i primi piatti ricchi di gusto e morbidezza. La pasta e ceci è un piatto che racchiude tutta la bontà della tradizione italiana, semplice e genuina, ideale per riscaldare le fredde giornate invernali e il cuore di chi lo assapora.