Sono state ritirate delle confezioni di pasta dai supermercati, per un rischio fisico: il Ministero della Salute ha recentemente annunciato il richiamo. Scopriamo tutti i dettagli sull’annuncio, e il motivo per il quale sono state ritirate queste confezioni.
Il Ministero della Salute ha recentemente annunciato un nuovo richiamo alimentare. In particolare, si tratta di un richiamo di confezioni di pasta surgelata, già pronta e da riscaldare. Tale richiamo riguarda un rischio fisico: il rischio fisico, in particolare, viene segnalato quando si sospetta la presenza di corpi fisici, estranei al prodotto venduto, presenti in una o più confezioni, facenti parte del lotto ritirato. La segnalazione, che spesso viene fatta in via precauzionale, viene effettuata per evitare l’ingestione, da parte dei consumatori, dei corpi fisici in questione. In particolare, il richiamo di cui parliamo in questo articolo è stato annunciato per la possibile presenza di corpi estranei metallici, all’interno delle confezioni facenti parte del lotto ritirato.
Si tratta, spesso, di corpi metallici piccoli, e difficilmente distinguibili. Questi possono, dunque, essere ingeriti inavvertitamente, e creare problemi anche gravi nei consumatori che li hanno ingoiati. Ricordiamo che il richiamo riguarda unicamente il lotto di cui forniremo i dettagli nei prossimi paragrafi: invitiamo, pertanto, i consumatori che avessero acquistato una confezione di orecchiette alle cime di rapa a marchio Italiamo a controllare la corrispondenza con il lotto ritirato, prima di allarmarsi. Prima di continuare con i dettagli, forniti dal Ministero della Salute, ricordiamo che esistono altri rischi, per i quali possono essere ritirate delle confezioni di prodotti di natura alimentare. Tra questi, ci sono il rischio chimico, il rischio microbiologico e il rischio della presenza di allergeni.
Pasta: ecco tutti i dettagli sulle confezioni ritirate dai supermercati, per un rischio di natura fisica
Il marchio del prodotto ritirato è Italiamo, mentre la denominazione di vendita è Orecchiette alle Cime di Rapa. Il nome o la ragione sociale dell’OSA – Operatore del Settore Alimentare, a nome del quale il prodotto è commercializzato, è Lidl Italia s.r.l. a socio unico. Il nome del produttore è Industrie Rolli Alimentari S.p.A., mentre lo stabilimento di produzione è sito ad Alanno, in provincia di Pescara, ed esattamente in via Corradino D’Ascanio, 2, I-65020.
La data di scadenza del prodotto è fissata al mese di marzo del 2026. Il peso dell’unità di vendita è di 500 grammi, mentre il numero del lotto di produzione ritirato è LG271A. Il motivo del richiamo è la possibile presenza di corpi metallici estranei al prodotto. Le raccomandazioni degli operatori sono quelle di non consumare il prodotto, in quanto non idoneo al consumo. Gli operatori invitano i consumatori, inoltre, a riportare il prodotto al punto vendita per il rimborso.