Perché alcune persone rimangono calme anche sotto stress? Ecco la spiegazione psicologica e come imparare ad esserlo

Di fronte alle difficoltà, alcune persone riescono a mantenere la calma senza lasciarsi travolgere dall’ansia.

Questa capacità non è casuale, ma legata a meccanismi cognitivi ben precisi. Secondo Tony Ewing, il controllo cognitivo permette di allineare pensieri, emozioni e azioni per prendere decisioni appropriate anche nei momenti di maggiore pressione. Le persone che sviluppano questa abilità riescono a focalizzarsi sulle soluzioni, evitando di essere sopraffatte dallo stress. Studi condotti alla Case Western University hanno dimostrato che chi è più abile nel multitasking riesce a gestire meglio lo stress. Questo perché sviluppa una maggiore flessibilità mentale e un’abilità chiamata “over-claiming”. In situazioni difficili, chi possiede questa caratteristica mostra sicurezza anche quando si sente sotto pressione, riuscendo a mantenere un controllo apparente che li aiuta a gestire la situazione.

Il ruolo della neurobiologia nella calma sotto pressione

La capacità di rimanere calmi ha una base neurobiologica. Uno studio pubblicato su Nature Communications ha evidenziato l’importanza di due regioni del cervello: l’ippocampo e la corteccia prefrontale dorsolaterale (dlPFC). Quando queste due aree comunicano in modo efficace, l’individuo riesce a bilanciare meglio le emozioni, mantenendo un atteggiamento più razionale e meno impulsivo. Il prof. Rajita Sinha ha sottolineato che rafforzare queste connessioni neurali migliora la resilienza emotiva. Le persone più calme non sono immuni allo stress, ma il loro cervello è più efficiente nel gestirlo, impedendo alle emozioni negative di prendere il sopravvento. Questo significa che, attraverso tecniche di allenamento mentale, è possibile migliorare la propria capacità di gestione dello stress e affrontare meglio le difficoltà quotidiane.

Oltre alla neurobiologia, la resilienza gioca un ruolo fondamentale nella gestione dello stress. Studi hanno dimostrato che alcune persone riescono a mantenere un buon equilibrio psicologico anche dopo esperienze difficili. Questo è dovuto a una combinazione di fattori, tra cui il pattern separation nell’ippocampo, che aiuta a separare eventi stressanti dalle emozioni negative, e il controllo cognitivo nella corteccia prefrontale, che permette di analizzare le situazioni in modo più lucido. Un’altra prospettiva interessante è quella di Laura L. Carstensen, che ha teorizzato che con l’età si diventa più selettivi nelle interazioni sociali. Questo porta a ridurre l’esposizione a stress emotivi inutili, contribuendo a una maggiore serenità mentale. Questo spiega perché le persone più mature tendono a reagire con maggiore calma rispetto ai più giovani di fronte a situazioni stressanti.

Mindfulness e tecniche di rilassamento per mantenere la calma

Oltre alla predisposizione biologica e psicologica, la mindfulness rappresenta una strategia efficace per gestire lo stress. Secondo Jon Kabat-Zinn, la pratica della mindfulness aiuta a controllare le emozioni negative, migliorando la capacità di restare lucidi anche sotto pressione. Gli studi confermano che le persone che praticano regolarmente la mindfulness sviluppano una maggiore resilienza emotiva e sono meno inclini a lasciarsi travolgere dall’ansia. Inoltre, l’allenamento alla respirazione controllata, la meditazione e le tecniche di rilassamento sono strumenti che permettono di riequilibrare il sistema nervoso e affrontare le situazioni stressanti con più consapevolezza. Anche attività come lo yoga e l’esercizio fisico aiutano a mantenere la calma, migliorando la gestione dello stress a livello sia mentale che fisico.

Calma2
Gli esercizi di mindfullness sono un’ottima base per imparare a restare calmi e controllare le emozioni.

Rimanere calmi sotto stress non è solo una questione di predisposizione naturale, ma è una capacità che può essere allenata e potenziata. Conoscere i meccanismi cognitivi e neurobiologici alla base della gestione dello stress permette di sviluppare strategie efficaci per affrontare le sfide quotidiane con maggiore lucidità e sicurezza.

Lascia un commento