Perché gli anziani diventano più selettivi nelle amicizie? La spiegazione della psicologia

Gli anziani finiscono per selezionare con maggiore attenzione gli amici da tenere stretti nella propria vita. Secondo la psicologia, c’è una spiegazione ben precisa, ecco tutte le curiosità.

Con l’avanzare dell’età, molte persone tendono a ridurre la cerchia delle proprie amicizie, diventando sempre più selettive nelle relazioni sociali. Se da giovani si è spesso circondati da un ampio gruppo di conoscenti, con il passare del tempo si preferisce trascorrere il tempo solo con determinate persone. Ma perché accade questo? La psicologia ha diverse risposte a questa tendenza comune tra gli anziani.

Le priorità cambiano nel corso della vita. Se in gioventù si è più inclini a sperimentare nuove amicizie e a socializzare per espandere il proprio network, con l’età si tende a concentrarsi su relazioni che portano benessere emotivo. Gli anziani, avendo vissuto molte esperienze e affrontato numerose sfide, sanno riconoscere più facilmente quali rapporti valgano il loro tempo e quali no.

Amicizie in età avanzata: per quale motivo gli anziani diventano più selettivi

Con il passare degli anni, cresce la voglia di vivere serenamente, evitando tensioni inutili e discussioni superflue. Gli anziani diventano più selettivi anche perché non vogliono sprecare energie in relazioni tossiche o superficiali. Preferiscono circondarsi di persone con cui si sentono a proprio agio e con cui possono condividere valori e interessi comuni. Le relazioni diventano uno strumento fondamentale per garantire il benessere emotivo. Con l’età, il bisogno di sentirsi compresi e supportati aumenta, e si tende a mantenere solo quelle amicizie che offrono conforto, fiducia e reciprocità. È per questo motivo che molti anziani si allontanano da rapporti che non sentono più utili o arricchenti.

Gli anziani diventano più selettivi con le amicizie, ecco perché
Gli anziani diventano più selettivi con le amicizie, ecco perché

Un altro fattore che incide sulla selettività è la diminuzione delle opportunità di socializzazione. Con il pensionamento e una vita meno frenetica, le occasioni per conoscere nuove persone si riducono. Di conseguenza, gli anziani si focalizzano sui legami già esistenti, rafforzandoli e curandoli con più attenzione. La selettività nelle amicizie in età avanzata non è un segnale di isolamento o di chiusura, ma piuttosto una scelta consapevole per migliorare la qualità della propria vita. Gli anziani tendono a privilegiare relazioni autentiche e soddisfacenti, eliminando quelle che non apportano valore. È un comportamento naturale, guidato da cambiamenti psicologici e sociali, che permette di vivere con maggiore serenità e benessere. Questa qualità è ad ogni modo da considerare sempre, a prescindere dalla propria età. Riuscire a selezionare con attenzione a chi offrire la possibilità di entrare nella propria vita, è importante per evitarsi delusioni inutili. E’ bene circondarsi di chi aggiunge e valorizza la nostra giornata, soprattutto quando le problematiche e gli imprevisti, finiscono per diventare alienanti e limitanti per la serenità personale.

Lascia un commento