Perché il cane ti guarda negli occhi e quando bisogna preoccuparsi? Esperta fa chiarezza

Avete mai pensato a cosa possa significare quando un cane vi guarda dritto negli occhi? Veterinaria rivela il motivo di questo gesto, e l’unica situazione in cui potrebbe essere un problema.

Per un cane, il padrone rappresenta molto più di un semplice proprietario: è un riferimento affettivo, sociale e psicologico centrale. Questo legame, simile a quello che si instaurerebbe con un capobranco, è basato su fiducia, dipendenza e un bisogno costante di contatto. Il cane si affida alla figura umana per protezione, cure e stabilità emotiva, trovando nella sua presenza una fonte di sicurezza. La comunicazione quotidiana è essenziale: il cane osserva segnali, routine e stati d’animo del padrone, costruendo un rapporto profondo che si nutre di interazione costante. Questo bisogno di presenza è spesso più marcato rispetto a quello del gatto, specie notoriamente più autonoma.

Insomma: il cane costruisce con l’essere umano un legame esclusivo e centrale. È un animale che necessita di presenza e coinvolgimento: i cani, per loro natura sociale, cercano attivamente la compagnia umana. La mancanza di attenzioni può, al contrario, generare stress, ansia e comportamenti problematici, sintomi di un disagio relazionale che spesso passa inosservato. Per esprimere il bisogno di attenzione, il cane mette in atto una varietà di comportamenti: può scodinzolare con vigore, seguire ovunque la figura di riferimento o vocalizzare quando viene ignorato. Talvolta porta oggetti o giochi, oppure spinge con il muso per essere accarezzato. Alcuni metodi, come piccoli dispetti o saltare addosso, rivelano quanto questo bisogno sia radicato.

Cosa significa quando il cane ti guarda fisso negli occhi: la spiegazione della veterinaria

Un altro comportamento tipico del cane che necessita di attenzioni, è quando guarda fisso negli occhi il suo padrone. Come spiegato da una nota veterinaria nutrizionista, e cioè la dottoressa Silvia Cattani, i cani guardano negli occhi i propri padroni per richiedere le loro attenzioni, o anche semplicemente perché il sentimento che provano nei confronti dei padroni è davvero forte, e amano, dunque, guardarli. Guardando i loro padroni negli occhi, i cani vogliono comunicare loro di essere presenti per qualsiasi problema, e di essere pronti a fare quello che i padroni gli chiedono. Per questo motivo, l’esperta consiglia di non preoccuparsi se i cani ci guardano negli occhi, e, anzi, di non comunicare a questi ultimi di essere preoccupati: potrebbero interpretare la situazione in cui si trovano in quel momento come un pericolo, e comportarsi in maniera scorretta di seguito.

Cane occhi
Il significato dello sguardo fisso. (Fonte: Instagram – @silvia.cattani).

Non c’è, dunque, da preoccuparsi se il nostro cane ci guarda dritto negli occhi, ma al massimo può essere necessario dargli maggiori attenzioni e coccole, senza farli preoccupare. È, insomma, importantissimo se il cane ci guarda. L’unico caso in cui ci si può preoccupare, è se il cane non è nostro, ma è randagio: se un cane randagio ci guarda fisso negli occhi, con la bocca aperta, può considerarci un pericolo e guardarci in senso di sfida. Per ridurre il rischio di un attacco da parte di un cane randagio, è fondamentale non ricambiare lo sguardo fisso negli occhi, evitare movimenti bruschi e mantenere la calma. Non conviene, invece, scappare o voltargli le spalle. Mostrarsi neutri, senza provocazioni, aiuta, invece, a disinnescare la tensione. Se possibile, è conveniente frapporre una barriera e allontanarsi lentamente e con grande prudenza.

Lascia un commento