Il pesto di rucola fatto in casa è ideale per preparare un piatto di pasta ricco di integratori naturali: ricetta velocissima e salutare.
Il pesto è uno dei condimenti più amati in assoluto dagli italiani non solo per la sua bontà, ma anche per la velocità con cui è possibile prepararlo. Purtroppo però quello in vasetti che spesso troviamo al supermercato esposto tra gli scaffali non è sempre una buona idea considerando che è ricco di conservanti. Prepararlo in casa è di certo più salutare e tra i pesti più famosi c’è quello di basilico.
L’esperto social però questa volta consiglia un pesto diverso, dal colore verde, che però è fatto con un’erba che è un vero e proprio integratore alimentare. Stiamo parlando della rucola, erba amatissima nelle insalate o anche sulla pizza. Non tutti sanno però che la rucola contiene tantissimi integratori alimentari che fanno bene al nostro corpo e che si confermano dei veri alleati per un’alimentazione sana e ricca di vitamine. Ecco come preparare il pesto di rucola equilibrando gli ingredienti giusti per condire uno dei piatti di pasta più buoni di sempre.
Pasta al pesto di rucola: mix di integratori come Vitamina C, potassio e calcio
La rucola contiene molto più potassio delle banane, il doppio di Vitamina C delle arance e il triplo di calcio rispetto al latte. Un mix di integratori che sono una carica per il nostro organismo. In un solo piatto di pasta ci sono dunque moltissimi nutrienti che è fondamentale assumere e che si potranno gustare in un modo decisamente appetitoso. Cominciamo a scegliere la pasta integrale a che poi andremo a condire con il nostro pesto. In un mixer inseriamo le foglie di rucola a crudo che abbiamo precedentemente lavato. Procediamo poi l’olio extravergine d’oliva che è fonte di antiossidante ed è fondamentale da inserire all’interno delle ricette. A questo aggiungiamo qualche noce che sono fonte di proteine, fibre. grassi buoni, potassio e magnesio.
Visualizza questo post su Instagram
Continuiamo ad aggiungere un pizzico di sale, un po’ di succo di limone. Quest’ultimo aiuterà a mantenere ancora più alto il livello di vitamina C all’interno del piatto. Concludiamo il pesto con un po’ d’acqua che aiuterà a frullare meglio. A questo punto otterremo una crema liscia a cui aggiungiamo dei pomodorini e una manciata di noci tritate. Condiamo il pesto con la pasta che abbiamo scolato al dente e poi gustiamo questo piatto meraviglioso. Oltre ad essere super gustosa questa ricetta è una vera miniera di integratori fondamentali per il nostro organismo e non resta che provarla.