Piadi-pizza, l’alternativa sfiziosa e leggera a due piatti iconici: non ne farete più a meno

La piadi-pizza è una versione leggera e alternativa di due piatti iconici italiani, e cioè la piadina e la pizza: nutrizionista presenta un piatto golosissimo e facile da preparare, ecco come cucinarlo.

La pizza rappresenta uno dei simboli più universali della cucina italiana. La sua origine napoletana e la semplicità degli ingredienti hanno contribuito a diffondere nel mondo un’immagine chiara e riconoscibile dell’Italia. La parola stessa evoca immediatamente l’identità italiana anche in contesti lontani. L’UNESCO ha riconosciuto l’arte del pizzaiolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità, sottolineando il valore culturale e sociale di questa preparazione. In Italia, la pizza è sinonimo di convivialità: si consuma spesso in compagnia, nelle pizzerie o durante serate familiari e tra amici. La sua versatilità permette di adattarla a gusti diversi, mantenendo però il legame con le radici tradizionali. L’immagine classica della pizza, rotonda e colorata, è diventata un’icona globale presente in loghi, gadget e illustrazioni.

La piadina romagnola, invece, ha un significato più radicato a livello locale. Le sue origini antiche, risalenti all’epoca etrusca e romana, raccontano una storia di cucina semplice e genuina. In Romagna, rappresenta un forte elemento di identità, come testimonia la definizione di Giovanni Pascoli, che la chiamava “pane nazionale dei Romagnoli”. Da cibo contadino è divenuta protagonista dello street food, pur restando legata alla tradizione. Dal 2014, il marchio IGP ne protegge il valore storico e territoriale. Anche la piadina ha conquistato una propria iconografia, visibile soprattutto in ambito regionale, dove continua a rappresentare la tradizione e la cultura gastronomica dell’Emilia-Romagna. Questi due piatti sono molto golosi e amatissimi, ma possono non essere particolarmente leggeri o consigliati per chi è a dieta. Per fortuna, c’è un’alternativa curiosa e più leggera a entrambi i piatti.

Piadi-pizza: ecco la versione alternativa della nutrizionista

A proporre questa versione, è stata una nota nutrizionista, la dottoressa Silene Pretto. L’esperta ha specificato che la piadi-pizza non è nata per essere un sostituto della vera pizza, o anche della vera piadina romagnola. È, però, un pasto alternativo e assai goloso, saziante e adatto anche a chi è a dieta, che si può portare facilmente anche in ufficio. Gli ingredienti per una porzione di piadi-pizza sono i seguenti: 60 grammi di fiocchi d’avena neutri, 150 millilitri di acqua e, in maniera facoltativa, anche il sale e le spezie a piacere. La piadi-pizza può essere farcita a piacere, e la nutrizionista usa una mozzarella light, del passato di pomodoro e delle spezie. Con questa farcitura, il piatto ricorderà ancora di più una pizza.

Piadi-pizza leggera
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @silenepretto).

Prima di tutto, l’esperta aggiunge i fiocchi d’avena e l’acqua in un frullatore. Quindi, mette il composto in una padella calda, e lo gira ogni tanto, per farlo cuocere da entrambi i lati. Per farcirlo, sempre in padella, l’esperta mette prima il passato di pomodoro e poi dei pezzi di mozzarella. Chiude la piadina e fa riscaldare un altro po’, prima di impiattare. L’esperta suggerisce, altresì, di aggiungere delle verdure di accompagnamento per un piatto completo e saziante, e di aumentare le dosi, se si vuole preparare la piadi-pizza per tutta la famiglia. Buon appetito!

Lascia un commento