Pianificare la giornata al mattino o la sera? Ecco quale strategia funziona meglio

Pianificare la giornata è per molti, un vero e proprio momento ben preciso della giornata. Ma è meglio farlo di mattina o di sera? C’è una strategia da seguire per uno sviluppo vincente.

Avere una routine ben organizzata è molto importante e per farlo, è necessario pianificare la propria giornata. Tra impegni e responsabilità, sono davvero tante le cose da fare e i tempo a disposizione, non sembra mai abbastanza. Molte persone utilizzano dei veri e propri schemi fissi da seguire, un modo per non perdere di vista il controllo. C’è un aspetto che però innalza l’interrogativo nelle persone.

È meglio farlo la sera prima o al mattino? C’è un metodo che aiuta davvero a migliorare la produttività e ridurre lo stress. Viviamo in un mondo frenetico, con impegni continui tra lavoro, famiglia e vita personale. Senza un’organizzazione chiara, si rischia di perdere tempo e di accumulare tensioni e momenti di sconforto. Riuscire a mantenere la calma è prima di ogni cosa, fondamentale per la riuscite delle cose.

E’ meglio pianificare la giornata al mattino o la sera? Vantaggi e svantaggi a confronto

La psicologia cognitiva ha dimostrato che la gestione del tempo influisce in modo evidente sul benessere mentale e fisico. Pianificare la giornata la sera consente ha dalla sua parte molteplici vantaggi. In primis riduce l’ansia del mattino, sapere già cosa fare appena svegli è un modo per poter iniziare la giornata con meno stress. Inoltre, scrivere una lista di cosa fare aiuta a svuotare la mente e facilita il sonno. La mattina diventa di sicuro più efficiente, sai già cosa fare ed è quindi possibile iniziare subito a lavorare. Pianificare la sera aiuta anche a vedere l’insieme della settimana con maggiore chiarezza. Nonostante questi fattori però, c’è chi preferisce pianificare la propria giornata al mattino. La mente è più fresca dopo una notte di riposo e per questo, si possono prendere decisioni più lucide. Se qualcosa è cambiato rispetto alla sera prima, si può modificare la lista in base alle nuove esigenze. Inoltre, scrivere gli obiettivi al mattino aiuta a iniziare la giornata con energia e determinazione. Ma alla luce di questo, quale metodo risulta migliore?

Pianificare la giornata al mattino o la sera, la strategia vincente
Pianificare la giornata al mattino o la sera, la strategia vincente

Il segreto per un’organizzazione perfetta potrebbe essere un mix tra i due metodi. Pianificare la sera permette di avere una visione chiara della giornata successiva, ma lasciare un momento al mattino per eventuali aggiustamenti aiuta a gestire meglio gli imprevisti. Un esempio efficace potrebbe essere: scrivere 3 o 5 cose più importanti la sera e al mattino, controllare la lista e apportare le modifiche. In questo modo, potrai dividere ciò che c’è da fare in due momenti, alleggerendo la responsabilità. Come rendere la pianificazione un’abitudine? Utilizza un’agenda per fissare gli appuntamenti, non riempire le giornate di attività impossibili, lascia margine per imprevisti e pausa e, a fine giornata, riconosci i tuoi successi.

Lascia un commento