Piemonte, il borgo dalle case di legno: fascino senza tempo ai piedi del Monte Rosa

Le case di legno di questo borgo piemontese non sono semplicemente abitazioni, ma testimoni silenziose di una storia che continua a vivere: Chianale, un tesoro nascosto, tutto da scoprire.

Chianale, piccolo borgo alpino incastonato nel cuore della Valle Varaita, in Piemonte, è un luogo che sembra uscito da una cartolina d’altri tempi. Questo villaggio, situato a 1.800 metri di altitudine, è uno dei borghi più belli d’Italia ed è conosciuto per il suo fascino senza tempo, caratterizzato dalle sue case in legno e pietra, che raccontano storie di un passato ricco di tradizioni.
L’elemento più distintivo di Chianale è l’architettura delle sue abitazioni. Le case, costruite principalmente in legno e pietra, rappresentano un esempio perfetto dell’architettura alpina tradizionale. Questo stile, oltre ad avere una funzione estetica, rispondeva a esigenze pratiche: la pietra proteggeva dalle intemperie e dalle basse temperature, mentre il legno era una risorsa facilmente reperibile nella valle circostante.

Camminando per i vicoli lastricati del borgo, si possono osservare dettagli che rivelano la maestria artigianale degli abitanti di un tempo. I tetti in lose, le pesanti lastre di pietra tipiche delle Alpi, si alternano a balconi in legno intagliato, spesso decorati con fiori colorati durante la bella stagione. Le porte e le finestre delle abitazioni conservano ancora i segni delle lavorazioni manuali, un richiamo alla semplicità e all’autenticità che caratterizzano il borgo.

borgo case di legno (1)

Il borgo dalle case di legno: patrimonio culturale unico

Chianale non è solo un luogo di grande bellezza naturale, ma anche un importante custode di cultura e tradizioni. Questo borgo, che si trova a pochi chilometri dal confine con la Francia, ha da sempre rappresentato un punto di incontro tra diverse culture. Qui si parla ancora l’occitano, una lingua antica che unisce le valli piemontesi con quelle della vicina Provenza.

Nel borgo, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, risalente al XV secolo, è uno degli edifici più rappresentativi. La chiesa, con il suo campanile a cuspide e gli interni affrescati, racconta una parte importante della storia religiosa e artistica del luogo. A pochi passi, si trova anche il Museo del Costume e delle Tradizioni della Valle Varaita, che conserva preziosi reperti della vita quotidiana e delle usanze locali.

Natura incontaminata e paesaggi mozzafiato

Chianale è immerso in un contesto naturale straordinario. Circondato da maestose montagne, il borgo offre una vista spettacolare in ogni stagione. In inverno, la neve avvolge il paese in un’atmosfera fiabesca, mentre in estate i prati in fiore e i boschi rigogliosi offrono un rifugio perfetto per gli amanti della natura.

Da Chianale partono numerosi sentieri che conducono a passeggiate panoramiche e trekking di varie difficoltà. Uno dei percorsi più conosciuti è quello che porta al Lago Blu, uno specchio d’acqua alpino dalle tonalità cristalline, incorniciato da alte vette. Questo itinerario rappresenta un’occasione ideale per entrare in contatto con la flora e la fauna del territorio.
Il borgo di Chianale è stato incluso nella lista dei Borghi più belli d’Italia, un riconoscimento che sottolinea la sua unicità e il valore del suo patrimonio storico, culturale e paesaggistico. Tuttavia, nonostante la crescente attenzione, Chianale ha saputo mantenere intatta la sua autenticità, attirando un turismo consapevole e rispettoso dell’ambiente.

 

Lascia un commento