Pizza Margherita come nel forno a legna: la ricetta per farla a casa con impasto veloce

Pizza Margherita come nel forno a legna: ecco la ricetta per farla a casa ma con un impasto decisamente più veloce. Ecco tutti i passaggi. 

La pizza è un vero e proprio patrimonio culturale italiano ed è buonissima in qualsiasi modo la si prepari, con tutti i gusti. La Margherita con pomodoro e mozzarella è una delle migliori proprio perché ad ogni morso regala un gusto unico, pur essendo tanto semplice. Insomma, non c’è niente di mezzo del gusto dell’impasto caldo, come il pane, mescolato al pomodoro e alla mozzarella filante. Ancora, quel filo d’olio presente sopra rende il tutto ancora più saporito.

Se poi pensiamo a quanto sapore regala anche solo una foglia di basilico, allora possiamo dire che si tratta di uno dei pasti più buoni in assoluto. Quella delle pizzerie poi ha un sapore tutto suo e non è sempre semplice replicarla a casa. Spesso l’impasto non è molto morbido e la cottura le rende più croccanti del solito. Ma allora come fare per prepararne una in casa proprio come quella del forno a legna? Ecco i consigli della creatrice di contenuti conosciuta come Il caldo sapore del sud.

pizza margherita ricetta
I panetti di pizza

Pizza Margherita come nel forno a legna: ecco la ricetta per farla anche a casa

Per preparare una splendida pizza Margherita servono:

300 g semola rimacinata di grano duro (potete sostituire con farina 0)
300 g farina 0
450 g acqua
14 g sale
1 cucchiaino zucchero
10 g olio extravergine d’oliva
3.5 g lievito di birra secco (12 g fresco)
Ingredienti per la farcitura
400 g passata di pomodoro (casereccia)
800 g mozzarella
q.b. sale
q.b. basilico
q.b. olio extravergine d’oliva
1 pizzico origano secco (solo se piace)

Innanzitutto l’esperta cuoca ha deciso di preparare questa fantastica pizza su pietra refrattaria, in questo modo sarà proprio come quella delle pizzerie. Raccogliete le due farine in una ciotola. Se non trovate la semola rimacinata potete usare la farina 0. Unite poi il lievito, lo zucchero e una parte d’acqua. Poi, ancora, mescolare, aggiungere olio, sale e il resto dell’acqua. Lavorare tutto per un paio di minuti. Coprite con un canovaccio e lasciate riposare per circa 10 minuti. Quindi, ribaltate sulla spianatoia e lavorate fino a quando l’impasto diventerà più consistente.

Lavorate fino a quando non raggiungerete il punto giusto (non sarà più appiccicoso) e riponetela in una ciotola facendolo stare al caldo. Una volta cresciuto il tutto rivoltate l’impasto sulla spianatoia, lavoratelo per sgonfiarlo un po’, formate una palle e dividetela in panetti. Lasciate ancora lievitate. Poi per di cuocere il tutto, accendere il forno almeno per 45 minuti prima. La temperatura indicata per la pizza è di circa 430°C. Disponete il panetto al centro della spianatoia precedentemente infarinata, allargatelo con le mani e lasciatelo più basso sui bordi. Guarnite il centro con pomodoro (già cotta e con sale) e mettete anche la mozzarella. Lasciate scivolare in forno adagiando pian piano la pizza sulla refrattaria.

Lascia un commento