Plumcake in friggitrice ad aria: la ricetta leggera della nutrizionista per la colazione perfetta

Un’idea nutriente e leggera per una colazione a dir poco golosissima: ecco i plumcake al cioccolato, che la nutrizionista Melissa Paolini prepara in friggitrice ad aria.

Il plumcake è un dolce soffice e leggero, cotto in uno stampo rettangolare che gli conferisce la tipica forma “a cassetta”. In Italia è noto soprattutto nella variante da colazione, spesso in pratiche monoporzioni. La sua preparazione si basa su ingredienti semplici come farina, uova, zucchero e burro, ai quali si possono aggiungere frutta secca, yogurt o gocce di cioccolato. Le versioni moderne includono anche varianti light o arricchite con proteine. Il nome plumcake richiama una torta alle prugne, ma il dolce contemporaneo raramente le contiene. Le sue origini risalgono alla Germania del Settecento, dove il pflaumenkuchen era un dolce con prugne.

Questo dolce venne poi trasformato nel mondo anglosassone, in particolare in Inghilterra, dove si affermò come pound cake. Qui il termine “plumcake” iniziò a riferirsi più in generale a dolci con frutta secca o candita. Con il tempo, la ricetta perse l’ingrediente originario, diventando una preparazione soffice, adatta a molte reinterpretazioni. Il plumcake si è affermato come dolce da colazione per la sua capacità di fornire energia e senso di sazietà, grazie alla presenza di carboidrati, zuccheri e, nelle versioni più recenti, anche fibre o proteine. La sua consistenza lo rende facilmente digeribile e adatto ad abbinamenti con bevande calde o yogurt. Inoltre, si conserva bene, è semplice da preparare e disponibile in numerose varianti, dalle più classiche alle più salutari.

Plumcake al cioccolato e pere in friggitrice ad aria: ecco come prepararlo

In questo articolo, presentiamo una variante particolarmente golosa, ma al contempo non troppo calorica, che potrete preparare a colazione. È il plumcake al cioccolato e alle pere della dottoressa Melissa Paolini, una nota nutrizionista. Ecco le dosi per due mini-plumcake (ricordatevi che la misura e la moderazione sono le soluzioni per la dieta!): un uovo intero, una pera tagliata a dadini sottili, una tazza di farina di riso (circa 40 grammi), una tazza di cacao amaro (circa 40 grammi), un cucchiaio di stevia in polvere, mezza bustina di lievito, 100 millilitri di latte parzialmente scremato o di bevanda vegetale e della cioccolata spalmabile. Preparate anche due fette di pera per guarnizione.

Plumcake friggitrice
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @nutrizionista_melissapaolini).

La dottoressa Melissa Paolini comincia la preparazione sbucciando una pera matura, che taglia a piccoli dadini regolari. Li fa poi cuocere in padella, dove ha precedentemente spennellato un velo di olio di cocco, per garantire una cottura delicata e profumata. Mentre la frutta si ammorbidisce a fuoco dolce, la nutrizionista procede con la preparazione dell’impasto: in una ciotola unisce un uovo con farina, cacao amaro e un pizzico di lievito, amalgamando con cura per ottenere una base uniforme. Per rendere l’impasto più morbido e lavorabile, aggiunge un po’ di latte, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e compatta.

A questo punto incorpora anche le pere ormai cotte, distribuendole bene nel composto. Versa poi il tutto in due piccoli stampi da plumcake, ideali per ottenere porzioni comode e ben cotte. Prima della cottura, la dottoressa arricchisce ogni stampo con qualche pezzetto di cioccolato fondente, che renderà il dolce ancora più goloso. Infine cuoce il plumcake in friggitrice ad aria – o, in alternativa, in forno – impostando la temperatura a 160 gradi e lasciandoli cuocere per circa 15 minuti. Una volta pronti, questi dolcetti possono essere conservati tranquillamente per tre giorni, mantenendo intatta la loro sofficità e il gusto equilibrato.

Lascia un commento