Polpette di ricotta al sugo, la ricetta golosa e bilanciata del nutrizionista: pronte in 10 minuti

Senza carne, e senza frittura: ecco la ricetta di un noto nutrizionista italiano, a base di polpette di ricotta al sugo. Il piatto, golosissimo, sarà pronto in pochi minuti.

Le polpette rappresentano uno dei piatti più iconici e trasversali della cucina popolare, nate come preparazione di recupero ma oggi considerate una pietanza completa e creativa. Le loro radici risalgono all’antica Persia, con le kofta, per poi diffondersi nel mondo arabo e approdare in Europa, soprattutto grazie ai contatti mediterranei. Già in epoca romana, il cuoco e scrittore Apicio ne proponeva una versione simile, le esicia omentata, a base di carne speziata e salsa di pesce fermentato. Nel corso dei secoli, la polpetta ha mantenuto il suo ruolo di piatto semplice ma ingegnoso, capace di valorizzare avanzi e ingredienti poveri. La ricetta tradizionale italiana prevede, notoriamente, carne macinata, pane ammollato, uova, formaggio, aglio, prezzemolo e spezie. Ogni famiglia però custodisce la propria variante, spesso influenzata da ciò che offre la dispensa o dal contesto regionale. La cottura può avvenire in padella, al forno o in umido con salsa di pomodoro.

Oggi, l’evoluzione della cucina ha reso le polpette ancora più versatili, proponendo anche versioni vegetariane e vegane. Legumi, pane raffermo e verdure di stagione si trasformano in composti morbidi e gustosi, da arricchire con spezie ed erbe aromatiche. Patate, farine naturali o leganti come la farina di ceci, permettono di ottenere consistenze compatte anche senza uova o latticini. Queste alternative sono ideali anche per chi segue regimi alimentari senza glutine o privi di derivati animali. Le polpette, dunque, continuano a raccontare storie di famiglia, creatività e adattamento, senza perdere mai il loro fascino originario. Non perde il fascino originario delle polpette, nemmeno la variante che vi proponiamo oggi: la polpetta di ricotta al sugo.

Polpette di ricotta al sugo: come preparare la golosissima ricetta del nutrizionista

A rivelare la ricetta, è stato un noto biologo nutrizionista, il dottor Emanuele Alfano. Questa ricetta è bilanciata e sana, e si prepara in circa 10 minuti complessivi. Non prevede la frittura, ma viene cotta in padella nel sugo di pomodoro, preparato con giusto un po’ di olio extravergine d’oliva. La ricotta, spiega l’esperto, è un formaggio fresco, che, in un’alimentazione corretta, può essere mangiato anche per due volte in una settimana. Per preparare le polpette, vi serviranno i seguenti ingredienti: un uovo, 400 grammi di ricotta di bufala, del pepe, del sale, 70 grammi di pangrattato e 60 grammi di grana padano. Per il sugo di pomodoro, basterà poco olio extravergine d’oliva, delle foglie di basilico e del passato di pomodoro.

Polpette di ricotta ricetta
Le fasi della preparazione della ricetta. (Fonte: Instagram – @dottalfanonutrizionista).

Preparare la ricetta è facilissimo: basterà unire tutti gli ingredienti per le polpette in una ciotola, e iniziare a lavorare il composto, prima con una forchetta, fino a ottenere una consistenza uniforme, poi impastando con le mani per renderlo ben amalgamato. Dall’impasto, spiega l’esperto, si ricavano delle polpette morbide e compatte, da adagiare direttamente nella passata di pomodoro già calda, insaporita con abbondante basilico fresco e un filo di olio extravergine. Dopo pochi minuti, il profumo inizia a sprigionarsi con intensità, rendendo l’attesa ancora più invitante. La cottura in padella è rapida: bastano 10 minuti a fiamma dolce per ottenere un piatto pronto da portare in tavola, fragrante e leggero, ideale anche per chi segue un’alimentazione equilibrata.

Lascia un commento