Golose, leggere e vegetali: le polpette di ceci della nutrizionista Lucia Tarini sono ottime per chi vuole mangiare dei legumi in una versione originale, alternativa e parecchio gustosa.
Introdurre numerosi piatti di origine vegetale nella propria dieta contribuisce ad apportare fibre, antiossidanti e nutrienti protettivi in quantità maggiori. Proprio grazie ai valori nutrizionali dei piatti vegetali, aumentare il consumo di questa tipologia di pasti favorisce la salute cardiovascolare, contribuendo a ridurre la pressione arteriosa e i livelli di colesterolo LDL e trigliceridi. Questo approccio alimentare diminuisce, al contempo, anche il rischio di diabete di tipo 2, obesità e alcuni tumori, in particolare quelli del colon-retto. Infine, migliora la salute del microbiota intestinale, rafforzando il sistema immunitario e favorendo una digestione più efficiente.
In particolare, tra gli alimenti di origine vegetale, inserire i legumi nella dieta rappresenta una scelta nutrizionalmente vantaggiosa e sostenibile. Questi forniscono proteine, fibre, vitamine del gruppo B, minerali e antiossidanti, migliorando la qualità dei pasti e supportando la salute generale. Tra i legumi, i ceci si distinguono per l’equilibrio nutrizionale e la versatilità culinaria. Il loro consumo regolare favorisce la salute intestinale, il controllo della glicemia e la riduzione del colesterolo LDL. Grazie al basso contenuto di grassi saturi e all’elevato apporto di fibre e minerali come ferro, potassio e magnesio, contribuiscono alla protezione cardiovascolare e alla prevenzione di alcuni tumori del tratto digerente. I ceci possono arricchire insalate, zuppe, hummus e piatti etnici, rendendo più gustosa e completa l’alimentazione quotidiana. Un consumo costante ne potenzia, ovviamente, i benefici.
Polpette vegetali di ceci: la golosissima ricetta della nutrizionista Lucia Tarini
Proprio grazie alla loro versatilità, i ceci possono essere usati in numerosissimi piatti e preparati in numerosi modi. In questo articolo, vi parliamo della ricette delle polpette vegetali di ceci della dottoressa Lucia Tarini, una nota nutrizionista italiana, che consiglia questo piatto anche a chi non ama particolarmente i legumi. Presentati in formato di polpette, infatti, i ceci possono essere apprezzati anche da chi non adora il loro classico sapore. Gli ingredienti per la preparazione di questa ricetta sono i seguenti: un panetto di tofu, 250 grammi di ceci cotti, due cucchiai di olio extravergine d’oliva, due cucchiai di salsa di soia, due o tre cucchiai di pane grattugiato, delle verdure a piacere come una carota e una zucchina, due cucchiai di salsa di soia, del curry o altre spezie a piacere.
Prima di tutto, l’esperta inizia la preparazione della ricetta lavando accuratamente i ceci, eliminando ogni residuo e impurità. Dopo averli ben scolati, li trasferisce nel frullatore insieme agli altri ingredienti previsti dalla preparazione, lasciando da parte solo il pangrattato, che verrà aggiunto successivamente. L’esperta frulla il tutto con brevi impulsi, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo, pronto per essere lavorato. A questo punto versa l’impasto in una ciotola capiente e incorpora il pangrattato, mescolando con cura affinché il composto raggiunga la giusta compattezza. La nutrizionista consiglia di far riposare il preparato per almeno mezz’ora, così da permettere agli ingredienti di amalgamarsi meglio e ottenere una consistenza più facile da modellare. Se il tempo a disposizione è poco, l’esperta suggerisce di aggiungere ancora un po’ di pangrattato per rendere il composto più solido.
Visualizza questo post su Instagram
L’ultima fase della preparazione
Quando l’impasto appare compatto e lavorabile, la nutrizionista modella con le mani delle polpette dalla forma regolare e le dispone ordinatamente nel cestello della friggitrice ad aria, oppure le adagia su una teglia rivestita con carta da forno. La cottura richiede 12-15 minuti a 180 gradi nella friggitrice ad aria, oppure dai 20 ai 30 minuti nel forno tradizionale. La dottoressa Tarini propone diverse modalità per gustare queste polpette: possono essere servite al naturale, accompagnate da una salsa a base di yogurt, inserite in un wrap per un pasto più completo o immerse in un sugo di pomodoro caldo per una versione più classica e avvolgente. Infine, esse possono essere congelate per essere consumate in seguito.