Polpo di Natale, non solo all’insalata: aggiungi questa crema dal gusto eccezionale

Il polpo di Natale all’insalata è una vera e propria goduria durante le feste, ma se aggiungete una crema dal gusto unico ed eccezionale sarà ancora meglio. Ecco come fare e la ricetta completa.

Tra le numerose tradizioni culinarie italiane che rendono il Natale un momento magico, il polpo all’insalata occupa un posto speciale, soprattutto nelle regioni costiere e nel Sud Italia. Questa deliziosa pietanza, fresca e saporita, rappresenta un omaggio alle antiche usanze della Vigilia, quando il menù si tinge di sapori di mare, rispettando la tradizione del cenone senza carne, ma ricco di pesce e verdure.

Il polpo all’insalata è più di un semplice piatto: è un rito che si tramanda di generazione in generazione. Il segreto del suo successo risiede nella sua semplicità e nella capacità di esaltare i sapori genuini del mare. Il polpo, cotto lentamente per ottenere una consistenza morbida e succosa, viene poi arricchito da pochi ingredienti essenziali: olio extravergine d’oliva, limone, prezzemolo fresco e, a volte, un tocco di aglio o pepe. Il risultato è un equilibrio perfetto di freschezza e gusto. Una nota cuoca e influencer sui social ha mostrato, però, un modo alternativo per prepararlo, con una cremina veramente eccezionale. Ecco come fare per prepararlo.

polpo natale
Polpo in pentola

Polpo di Natale, non solo all’insalata: il segreto è in una crema speciale

La cuoca e influencer, nota sui social come Piovono ricette ha pubblicato un modo alternativo per preparare il polpo alla Vigilia di Natale. Questi gli ingredienti necessari per almeno quattro persone:

Per la crema di fave:
200 g fave
200 g patate
1 scalogno
1 foglia alloro
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
Per il polpo
1.2 kg polpo
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. pepe
Per le cime di rapa
700 g cime di rapa
q.b. peperoncino
q.b. olio extravergine d’oliva
1 spicchio aglio

Innanzitutto, la prima cosa da fare è scaldare il polpo facendo arricciare bene i tentacoli, non appena l’acqua bolle. Lasciarlo poi cuocere a fiamma bassa, per circa 30 minuti. In seguito, lasciarlo raffreddare nell’acqua. Per quanto riguarda la crema saporita, fatte con fave, bisogna far rosolare lo scalogno in una pentola con olio. Poi aggiungere le patate e anche le fave, in seguito, ben sgocciolate. Attendere qualche minuto prima di coprirle con acqua e aggiungere una foglia di alloro. Lasciar cuocere il tutto a fiamma bassa per circa 1 ora e mezza.

A fine cottura potete aggiungere anche del sale. A questo punto dovrete cuocere le cime di rapa con acqua e sale. Con un pizzico di bicarbonato servirà a mantenerle belle verdi. Ripassarle in padella con aglio, olio e peperoncino. Quando il polpo si sarà raffreddato, separare i tentacoli e tagliare la testa a striscioline. Condire, poi, il polpo con olio sale e pepe. In seguito, cuocerlo in una padella ben calda fino a renderlo croccante all’esterno. Trasformiamo le fave in una crema frullando il tutto e poi aggiungere il polpo con le cime di rapa. Una vera e propria bontà unica.

Lascia un commento