Il Ministero della Salute ha reso noto il richiamo di alcune confezioni di prosciutto crudo, ritirate dagli scaffali dei supermercati di una famosissima catena italiana: ecco tutti i dettagli sul richiamo.
È stato recentemente annunciato il richiamo per rischio microbiologico di alcune confezioni di prosciutto da una delle catene di supermercati più note in Italia: parliamo della SISA. Il Ministero della Salute, in particolare, ha reso noto che, all’interno di alcune confezioni di prosciutto crudo, potrebbero essere presenti dei batteri di listeria monocytogenes. La contaminazione è sospetta, e riguarda solo le confezioni appartenenti al lotto ritirato. Si tratta, in particolare, di un richiamo per rischio microbiologico. Si parla di rischio microbiologico, in effetti, nel caso in cui si sospetti la contaminazione da parte di un batterio, un virus o di un altro agente patogeno.
In particolare, la listeria monocytogenes è un batterio che, quando viene assunto da un essere umano, può causare l’insorgere della listeriosi. La listeriosi è una malattia di tipo gastroenterico che, solitamente, presenta sintomi simili a quelli di una gastroenterite: da forti dolori addominali a diarrea, mal di pancia, vomito e febbre. In alcuni, rari casi, però, possono sorgere problemi più gravi, quali meningiti, polmoniti e batteriemie. Queste complicazioni possono sorgere nelle persone anziane, nei più piccoli e nelle persone con le difese immunitarie compromesse. Prima di parlare del richiamo, ricordiamo che gli altri rischi, per i quali possono essere annunciati i richiami di prodotti di natura alimentare, sono il rischio fisico, il rischio chimico e il rischio della presenza di allergeni.
Ritirate confezioni di prosciutto crudo dagli scaffali di una nota catena di supermercati: ecco tutti i dettagli sul richiamo del Ministero della Salute
Il marchio del prodotto è SISA, mentre la denominazione di vendita è Prosciutto Crudo 100gr. Il nome o la ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è stato commercializzato è D.IT – Distribuzione Italiana Soc.Coop, mentre il nome del produttore è M&C SRL. Lo stabilimento è sito in provincia di Napoli, a Caivano, ed esattamente nel seguente indirizzo: Pascarola, Zona Industriale ASI, Caivano (NA). Invece, il marchio di identificazione dello stabilimento / del produttore è IT S2Q20 CE. Il peso dell’unità di vendita è di 100 grammi.
Il numero del lotto è 341, mentre la data di scadenza è fissata al 28 ottobre 2024. Il motivo del richiamo è la possibile presenza del batterio della listeria monocytogenes. L’avvertenza per i consumatori, che avessero acquistato il prodotto, è di riportarlo presso il punto vendita in cui è stato acquistato. Gli operatori avvisano che il richiamo interessa esclusivamente l’articolo e il lotto rappresentati nel suddetto modello di richiamo. Attendiamo ulteriori dettagli e aggiornamenti sui richiami di prodotti alimentari.