Prendersi cura della propria pelle è fondamentale, per questo la protezione solare non deve mai mancare. Ma è necessaria anche in inverno?
La protezione solare è un elemento fondamentale per la salute della pelle, ma molte persone tendono a pensare che l’applicazione di una crema solare sia necessaria solo durante l’estate, quando il sole è più intenso. Tuttavia, la realtà è che la protezione solare è altrettanto importante durante i mesi invernali, e in questo articolo vi spieghiamo perché dovreste continuare ad usarla anche quando il freddo prende il sopravvento.
Anche durante l’inverno, i raggi ultravioletti (UV) sono presenti e possono danneggiare la pelle. Sebbene l’intensità dei raggi solari diminuisca rispetto ai mesi estivi, ciò non significa che la pelle non sia vulnerabile. I raggi UV sono invisibili e possono penetrare anche attraverso le nuvole, quindi anche in una giornata grigia o nebbiosa si corre il rischio di esposizione.
Protezione solare: perché è importante utilizzarla sempre
Uno degli aspetti più insidiosi della protezione solare in inverno riguarda l’effetto riflettente della neve. Quando la neve è presente, i raggi UV possono riflettersi e intensificare l’esposizione solare. Infatti, fino al 80% dei raggi UV può rimbalzare sulla superficie della neve, aumentando notevolmente l’irradiamento sulla pelle, soprattutto nelle zone ad alta quota. Questo è particolarmente preoccupante per chi pratica sport invernali come lo sci o lo snowboard, attività che espongono la pelle a una doppia quantità di radiazione UV: quella diretta dal sole e quella riflessa dalla neve. Ecco i motivi per i quali è necessario l’utilizzo:
- Prevenzione del fotoinvecchiamento: L’esposizione continua ai raggi UV accelera il processo di invecchiamento cutaneo. In inverno, quando la pelle è più esposta agli elementi, la protezione solare aiuta a mantenere la pelle giovane, prevenendo macchie scure, rughe e perdita di elasticità.
- Riduzione del rischio di cancro della pelle: Le radiazioni UV sono la causa principale del melanoma e di altri tipi di cancro della pelle. Applicare la protezione solare ogni giorno, anche in inverno, riduce significativamente il rischio di danni a lungo termine.
- Protezione contro le scottature solari: Anche in inverno, è possibile scottarsi. Se la pelle è esposta al sole per lunghi periodi, come quando si passeggia sulla neve o si è in alta montagna, il rischio di scottature non è da sottovalutare. L’uso di una protezione solare previene bruciature dolorose e dannose.
Quando si sceglie una protezione solare per i mesi invernali, è importante optare per una crema con un SPF (fattore di protezione solare) di almeno 30, che offra una protezione adeguata contro i raggi UVB, responsabili delle scottature. Inoltre, è consigliabile scegliere un prodotto che protegga anche dai raggi UVA, responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Per chi pratica sport all’aperto, è importante utilizzare una protezione solare resistente.