Psicologia del weekend: perché il sabato ci sentiamo più liberi e la domenica più malinconici?

Per quale motivo il sabato siamo molto felici e di domenica ci sentiamo invece tristi e malinconici? La spiegazione arriva dalla Psicologia del weekend. Ecco tutti i dettagli da scoprire.

Finalmente è arrivato, dopo cinque giorni di sveglia all’alba, riunioni infinite e traffico infernale, il weekend si presenta come un’oasi di libertà. Giornate di lavoro intense e tanti impegni, rendono le giornate stancanti. Quando arriva il fine settimana quindi, è bene staccare la spina e godersi il relax più assoluto. Ma c’è qualcosa di strano. Il sabato ci sentiamo leggeri come piume, mentre la domenica ci coglie una strana malinconia. Il sabato è come un bicchiere di spritz dopo una lunga settimana di acqua minerale. Ci sentiamo euforici. Nel cervello entra in modalità relax. I livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, si abbassano.

Abbiamo la sensazione di poter fare tutto: dormire fino a tardi, uscire con gli amici, guardare dieci episodi di fila della nostra serie preferita. Non esiste l’ansia del “cosa devo fare domani?” Il tempo è nostro, senza sensi di colpa. Anche fare la fila alla cassa del supermercato sembra meno stressante. E poi arriva la domenica. Al mattino sembra ancora tutto perfetto. Colazione lenta, magari con i pancake. Un po’ di tempo per se stessi. Ma poi, nel pomeriggio, scatta qualcosa. Inizia la malinconia. Il pensiero del lunedì si insinua nella mente. Il tempo passa più in fretta. L’aperitivo della sera prima sembra lontano anni luce.

Come rendere la domenica meno noiosa e malinconica: il fenomeno del Sunday Blues

Questo stato d’animo ha un nome: Sunday Blues. Gli psicologi spiegano che è una sorta di tristezza anticipatoria. Il nostro cervello si prepara al ritorno alla routine e non ci piace affatto. Il Sunday Blues, conosciuto anche come “malinconia della domenica”, è un fenomeno psicologico caratterizzato da sentimenti di tristezza, ansia e inquietudine, che emergono in vista dell’inizio della nuova settimana lavorativa o scolastica. Sebbene non sia ufficialmente classificato nel DSM-5, è un tema di grande interesse nella ricerca psicologica. Questa condizione è spesso associata all’ansia per la ripresa della routine, alle preoccupazioni legate agli impegni imminenti e alla percezione di non aver avuto abbastanza tempo libero per rilassarsi. Per questo motivo la domenica diventa un giorno meno rilassante rispetto al sabato. Nonostante le attività di relax da poter organizzare, il pensiero al giorno dopo è quasi per tutti, inevitabile.

Psicologia del weekend, come rendere piacevole la domenica
Psicologia del weekend, come rendere piacevole la domenica

Ma come rendere la domenica un giorno meno malinconico? Programma attività piacevoli anche la domenica sera. Guardare un film, fare una passeggiata o uscire a cena può aiutarti a distrarti dal pensiero del lunedì. Evita di rimandare le incombenze fastidiose alla domenica. Se lasci tutto il lavoro domestico o i compiti impegnativi per l’ultimo giorno della settimana, aumenterai la sensazione di pesantezza. Ritagliati momenti di relax consapevole. Una lettura leggera, una meditazione o una doccia calda possono fare la differenza. Fai sport o movimento all’aria aperta. L’attività fisica aiuta a rilasciare endorfine e a migliorare l’umore. Cambia prospettiva sul lunedì. Invece di vederlo come un incubo, prova a pianificare qualcosa di positivo per rendere più piacevole l’inizio della settimana.

Lascia un commento