Qual è il mare più bello d'Italia? La classifica 2025: non è in Sardegna o Sicilia

Il mare più bello d'Italia nel 2025 è in Campania nel cuore del Cilento: ecco dove si trova e quali sono gli altri luoghi in classifica.

In un'Italia baciata dal sole e bagnata da acque cristalline, ogni anno si rinnova la sfida per decretare il mare più bello. E nel 2025, contro ogni aspettativa, a conquistare la vetta della classifica stilata da Legambiente e Touring Club Italiano non è stata né la Sardegna né la Sicilia. A brillare sopra tutti è stato il piccolo comune di Pollica, con le sue splendide frazioni di Acciaroli e Pioppi, nel cuore del Cilento, provincia di Salerno, Campania.

Questo tratto di costa ha conquistato l’ambitissimo riconoscimento delle Cinque Vele, massimo simbolo di qualità ambientale e turistico-ricettiva. Le acque, di una trasparenza mozzafiato, sono considerate tra le più pure d'Italia, grazie a un impegno costante nella tutela ambientale e nella gestione sostenibile del territorio. La spiaggia più consigliata? La magnifica spiaggia del Caleo ad Acciaroli, dove sabbia dorata e mare turchese sembrano dipingere un paesaggio fuori dal tempo.

Una classifica che sorprende e racconta un'Italia autentica

Il podio della classifica 2025 racconta un'Italia diversa, meno scontata ma assolutamente affascinante. Al secondo posto si posiziona Nardò, nel Salento jonico, Puglia. Una meta che negli ultimi anni ha conosciuto una crescita esponenziale, riuscendo a combinare la qualità del mare con un'attenzione particolare alla valorizzazione del patrimonio naturale.

Sul gradino più basso del podio, ma pur sempre tra le eccellenze, troviamo Baunei, nella provincia di Nuoro, Sardegna. Una conferma per chi cerca paesaggi incontaminati e falesie a picco su acque smeraldine, in un angolo dell’isola rimasto miracolosamente autentico.

È interessante notare come la classifica di Legambiente e Touring Club non premi solamente la bellezza naturale, ma anche la qualità dei servizi, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione del territorio e le buone pratiche ambientali. Non basta avere un mare cristallino: bisogna anche saperlo proteggere.

Cilento
Il meraviglioso mare del Cilento in Campania.

Cerchi spiagge iconiche in Italia? Ecco le più belle in assoluto con paesaggi incredibili

Se invece si parla di spiagge iconiche, quelle che popolano l’immaginario collettivo con immagini da sogno, allora la mappa delle meraviglie si arricchisce di altre perle leggendarie. A partire dalla Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, vera e propria icona del Mediterraneo, spesso premiata a livello internazionale per la sua sabbia candida e il mare dalle mille sfumature di azzurro.

Non meno celebre è Cala Goloritzé, in Sardegna, gioiello incastonato tra pareti calcaree e raggiungibile solo a piedi o via mare, simbolo di un turismo lento e consapevole. E come non citare Marasusa, la spiaggia di Tropea, in Calabria, che regala uno degli scenari più emozionanti d’Italia, con il suo borgo arroccato su una rupe a strapiombo sul mare. Se hai voglia di scoprire le più belle spiagge d'Europa ecco la classifica ufficiale. 

Il mare più bello d'Italia nel 2025 ci invita a guardare oltre le mete più battute, a scoprire angoli nascosti dove la natura regna ancora sovrana e l’impegno per la sostenibilità è reale. Pollica, Acciaroli e Pioppi non sono solo una destinazione da sogno: rappresentano un modello virtuoso da ammirare e, soprattutto, da emulare. Per chi cerca esperienze autentiche, è il momento di lasciarsi guidare non solo dalla bellezza, ma anche dalla consapevolezza di scegliere luoghi che amano e rispettano il loro tesoro più grande: il mare.

Lascia un commento