Qual è la città dove si vive meglio in Italia secondo gli esperti? Non è Milano

Ecco qual è la città dove si vive meglio in Italia secondo la classifica ufficiale degli esperti.

Dopo aver scoperto qual è la città d’Europa con la qualità dell’aria migliore di tutte è il momento di sapere qual è la città in Italia dove si vive meglio. Nel 2025, Bergamo conquista il gradino più alto del podio nella classifica ufficiale sulla qualità della vita stilata da Il Sole 24 Ore, considerata da anni il principale riferimento in Italia per valutare dove si vive meglio. E se molti avrebbero scommesso su Milano, la sorpresa è arrivata da una città meno rumorosa, ma evidentemente più efficace. Il risultato di Bergamo non è frutto del caso, ma la somma di trasformazioni profonde e coerenti, che toccano ogni aspetto dell’esperienza urbana: dalla mobilità sostenibile ai servizi sanitari, dalla sicurezza alla cultura, fino alla vivibilità ambientale.

Bergamo ha scalato la classifica grazie a una visione concreta e condivisa di futuro. I dati pubblicati da Il Sole 24 Ore raccontano una città che ha saputo investire nella propria crescita in modo equilibrato. Il centro lombardo ha registrato miglioramenti significativi nei trasporti pubblici, nella gestione dei rifiuti, nei servizi sociali e nella cura del verde urbano. Ma non solo: Bergamo si distingue anche per la vivacità culturale, con una programmazione artistica che non teme il confronto con metropoli più grandi, e per l’attenzione verso le nuove generazioni, con scuole all’avanguardia e politiche giovanili che puntano all’inclusione e all’innovazione. Questo mix ha generato un ecosistema urbano armonico, capace di offrire qualità senza sacrificare il benessere individuale.

Oltre Milano e le grandi città: la rivincita delle centri medi

Il primato di Bergamo segna anche una tendenza più ampia che merita attenzione: il modello delle città medie sembra oggi il più efficace per garantire un equilibrio tra opportunità e qualità della vita. Non a caso, Milano è uscita dalla top ten, mentre a brillare sono altre realtà come Trento, Bolzano, Monza Brianza, Cremona e Udine, tutte città capaci di coniugare ricchezza economica, servizi efficienti e contesto umano sostenibile.

In un’Italia dove le metropoli stanno facendo i conti con congestione, disuguaglianze e pressione immobiliare, queste città di dimensioni più contenute si impongono come alternative concrete per chi cerca un’esistenza più vivibile e meno stressante, ma senza rinunciare a opportunità e stimoli.

Bergamo
La bellissima Bergamo, città dove si vive meglio in Italia.

Qualità della vita: ecco le prime 10 classificate nel 2025 in Italia

Bergamo si aggiudica il primo posto in classifica, ma ecco quali sono le altri città d’Italia dove si vive meglio. Al secondo posto troviamo Trento, al terzo Bolzano, quarto per Monza, quinto per Cremona. Segue Udine al sesto posto, Verona al settimo e Vicenza all’ottavo. Chiudono la classifica Bologna e Ascoli Piceno rispettivamente al nono e decimo posto.

Parlare di qualità della vita non significa più soltanto calcolare il reddito pro capite o la disponibilità di ospedali. Le nuove metriche del benessere urbano tengono conto di aspetti sempre più complessi: il tempo dedicato agli spostamenti, la qualità dell’aria, l’accessibilità ai servizi digitali, il tessuto sociale. E in tutti questi ambiti, Bergamo ha dimostrato di essere in grado di anticipare le esigenze contemporanee, offrendo risposte concrete e misurabili.

In un Paese che ha bisogno di modelli positivi, Bergamo si impone come una città laboratorio, capace di ispirare un’idea diversa di progresso: non più basata sulla frenesia, ma sulla qualità reale dell’esperienza urbana. Una città che ha fatto tesoro delle sue sfide – a partire dall’impatto della pandemia – trasformandole in leve di cambiamento.

Lascia un commento