Qual è la città più antica d'Italia? In pochi la conoscono e non è Roma

Dove si trova la città più antica d'Italia e cosa vedere oggi? A grande sorpresa si trova in Sardegna.

In pochi sanno che la città più antica d'Italia non è Roma, ma un piccolo e affascinante borgo situato nell'isola di Sant'Antioco, nel sud-ovest della Sardegna. Un luogo che ha radici che affondano nell'antichità, ben prima che la leggenda di Romolo e Remo desse vita alla Capitale. Sant'Antioco è una città che non solo vanta una storia millenaria, ma è anche il cuore pulsante di una delle civiltà più affascinanti che hanno attraversato il Mediterraneo: quella fenicia. Ecco invece qual è la città più pulita d'Italia.

Sant'Antioco sorge sui resti di Sulky, una città fondata dai Fenici intorno al 770-800 a.C., che può essere considerata una delle prime colonie fenicie nel Mediterraneo occidentale. Ma la storia dell'isola è ancora più antica. In epoca nuragica, infatti, l'area era già abitata, e le tracce di insediamenti risalgono addirittura al III millennio a.C.. Questo la rende non solo una delle città più antiche d'Italia, ma anche un importante crocevia di incontri culturali e commerciali tra i popoli del Mediterraneo.

L'antica Sulky, nel corso dei secoli, è stata un punto strategico per le rotte commerciali fenicie, prima che diventasse parte dell'impero punico e successivamente dell'impero romano. Nonostante il suo passato glorioso, la città è rimasta relativamente sconosciuta al grande pubblico, soprattutto rispetto a città come Roma o Pompei, che godono di una fama internazionale. Eppure, Sant'Antioco, con la sua storia e le sue testimonianze archeologiche, è un luogo che merita di essere scoperto.

Sant'Antioco, cosa vedere oggi? Un viaggio nel tempo nella città più antica d'Italia in Sardegna

Oggi, Sant'Antioco non è solo una città con un importante valore storico e culturale, ma è anche una meta ideale per chi cerca un'esperienza autentica tra storia, arte e natura. Passeggiando per le sue vie, si ha la sensazione di essere catapultati indietro nel tempo, in un luogo che conserva intatta la memoria delle civiltà che l'hanno abitata.

Il viaggio alla scoperta della storia di Sant'Antioco inizia al Museo Archeologico Ferruccio Barreca, un luogo che ospita una vasta collezione di reperti provenienti dalle antiche civiltà che hanno popolato l'isola. Tra le sue sale, si possono ammirare oggetti fenici, punici e romani, come anfore, gioielli e strumenti di vita quotidiana, che testimoniano la ricchezza culturale e commerciale di Sulky. Questi reperti non sono solo testimonianze di un passato remoto, ma anche chiavi per comprendere l'influenza che questa città ha avuto sulla storia del Mediterraneo.

A pochi passi dal museo si trovano il Tofet e la Necropoli, siti archeologici di epoca fenicio-punica che conservano testimonianze straordinarie. Il Tofet è un antico luogo di culto dove si svolgevano riti religiosi dedicati a divinità puniche, spesso associati a sacrifici. Le tombe e i resti di antichi rituali funerari che si trovano nella necropoli raccontano storie di un popolo che ha influenzato profondamente la storia e la cultura della Sardegna e dell'intero Mediterraneo.

Sant'Antioco
Le splendide coste di Sant'Antioco in Sardegna.

Un angolo di paradiso tutto da scoprire tra storia e natura

La Basilica di Sant'Antioco, dedicata al santo patrono dell'isola, è la chiesa paleocristiana più antica della Sardegna. La sua costruzione risale al V secolo d.C., e rappresenta uno degli esempi più significativi della spiritualità cristiana primitiva nell'isola. La basilica è non solo un luogo di culto, ma anche un simbolo del passaggio dalla religione fenicia alla nascita del cristianesimo in Sardegna.

Sant'Antioco è una città che invita a essere esplorata a piedi, con il suo centro storico che regala scorci pittoreschi, vicoli stretti, piazzette tranquille e botteghe artigiane. Il porticciolo, con le sue barche colorate, è un luogo perfetto per passeggiare e respirare l'aria del mare. Oltre alla sua ricca storia, l'isola offre anche meraviglie naturali, come le spiagge di Cala Sapone e Maladroxia, e la laguna di Santa Caterina, dove la natura si intreccia con la storia in un paesaggio da cartolina.

Sant'Antioco non è solo un luogo da visitare, ma un luogo da vivere. La città, con la sua storia millenaria, offre l'opportunità di scoprire una parte di Sardegna che pochi conoscono, ma che è carica di fascino e di sorprese. La sua importanza storica, le sue bellezze naturali e il suo patrimonio culturale la rendono una meta ideale per chi desidera un'esperienza unica e fuori dai circuiti turistici più battuti.

Lascia un commento