Quale elettrodomestico consuma di più in casa? Non è la lavatrice come penserebbero molti, anzi la risposta è quella meno scontata. Spesso si cercano nuovi modi per risparmiare energia elettrica è staccare la spina prima di uscire di casa o di andare a dormire potrebbe essere una valida soluzione.
Spesso si parla di consumo energetico e di corrente e molti credono che la lavatrice faccia spendere tanti soldi in bolletta, ma non sempre è così. Non solo, qualcuno erroneamente pensa che anche la lavastoviglie sia molto dispendiosa in termini di energia, ma anche questo non è sempre veritiero. In modo del tutto sorprendente non sono questi elettrodomestici che portano maggiori spese sulla bolletta elettrica. Ci sono dispositivi che tendono a superare di gran lunga questi due elettrodomestici. Se avete voglia di risparmiare sulla vostra bolletta e ottimizzare l’uso di dispositivi in casa è fondamentale conoscere quali sono le maggiori fonti di consumo. Una in particolare è molto dispendioso, ma non è certo l’unico.
Qual è l’elettrodomestico che consuma di più sulla bolletta? Non sono lavatrice e lavastoviglie
Sorprendentemente la televisione può consumare molto più in casa rispetto ad altri dispositivi, soprattutto se stiamo parlando di un modello grande e usato per parecchie ore al giorno. Ma per quale motivo? Innanzitutto, i televisori che hanno schermi grandi, come quelli che vanno dai 50 pollici in su, consumano molta più energia rispetto a quelli piccoli. Naturalmente richiedono più elettricità per illuminare una superficie decisamente più grande del solito. Inoltre, non dimentichiamo che anche lo schermo incide molto sul consumo. d esempio, le televisioni a LCD o LED possono essere molto più belle da guardare e efficienti rispetto al plasma. Eppure non tutti sanno che consumano molto di più sulla bolletta. Stessa cosa vale per le tv OLED che sono decisamente migliori anche per la qualità dell’immagine, ma hanno un consumo maggiore.
In tutto questo, non bisogna mai dimenticare che l’uso prolungato del televisore può comunque causare problemi di questo tipo. Se la si tiene accesa per molte ore al giorno, la bolletta potrebbe aumentare vertiginosamente. Naturalmente parliamo di quasi tutto il giorno, ma se si tratta di una o due ore, sarà relativamente basso. Inoltre, anche l’impostazione della luminosità può influire molto sul consumo. Televisori con schermi molto luminosi possono portare a problematiche di questo tipo. Inoltre anche quando la tv è spenta e il consumo è quasi in standby, il fatto che fosse comunque collegata alla corrente può avere un forte impatto a lungo termine. Sarebbe opportuno, per questo, staccare sempre la spina quando si è lontani da casa per molto tempo o anche solo quando si va a dormire. Lo stesso vale per altri dispositivi di uso comune che dovreste sempre staccare, come il caricabatterie del cellulare.