Quale colore indossare a un colloquio di lavoro secondo la psicologia

Cosa indossare al colloquio di lavoro per fare una buona impressione? Ecco alcuni consigli degli esperti da non sottovalutare.

In un colloquio di lavoro, la comunicazione non verbale gioca un ruolo cruciale. Molto prima che il candidato apra bocca, ciò che indossa inizia già a trasmettere messaggi. Dopo aver visto la differenza tra abiti aderenti o larghi secondo la psicologia, è il momento di concentrarci sui colori. Tra gli elementi più sottovalutati ma potentissimi di questa prima impressione, c’è il colore dell’abbigliamento. Secondo la psicologia dei colori, ogni tonalità può attivare risposte emotive, evocare ricordi e generare percezioni specifiche nell’interlocutore. In poche parole, il colore giusto può diventare un alleato silenzioso nel processo di selezione.

Azzurro, blu e nero: la scelta per il look giusto è tra questi 3 colori

Tra le sfumature più consigliate per affrontare un colloquio di lavoro, l’azzurro occupa un posto privilegiato. Questo colore è associato a qualità come la calma, la serenità e l’affidabilità, caratteristiche che ogni recruiter desidera vedere in un potenziale collaboratore. L’azzurro comunica apertura, sincerità e compostezza: valori che aiutano a costruire un’immagine di sé professionale e accogliente.

Ma è il blu navy, nelle sue tonalità più scure e autorevoli, a rafforzare l’effetto. Questo colore è da sempre considerato un simbolo di fiducia e professionalità. Non è un caso che molte divise, dalle forze dell’ordine alle compagnie aeree, lo adottino per ispirare sicurezza. Il blu, secondo la psicologia, stimola anche una risposta ormonale nel cervello legata al rilascio di endorfine calmanti, facilitando un clima di empatia e collaborazione tra candidato e selezionatore.

psicologia
Cosa indossare a un colloquio di lavoro.

Il nero è il colore del potere, della determinazione, della leadership. Indossarlo in un colloquio significa trasmettere subito un senso di serietà, controllo e raffinatezza. È il colore più usato nelle occasioni formali proprio per il suo impatto deciso e senza compromessi. Secondo uno studio britannico, il nero è risultato il colore che più ispira fiducia, battendo persino il blu e il rosso. Il 56% degli intervistati ha dichiarato di associare il nero a una figura autorevole e solida. Questo non significa però che vada usato con leggerezza: un total look nero può risultare distante o addirittura intimidatorio, se non bilanciato con accessori o dettagli più morbidi. Tuttavia, se ben dosato, il nero può diventare una dichiarazione di intenti elegante, soprattutto per ruoli manageriali o dirigenziali.

Cosa dice l’esperto di psicologia sulla scelta del colore giusto

Angela Wright, pioniera nello studio dei colori e delle loro implicazioni psicologiche, ha spiegato che le nostre reazioni cromatiche non sono arbitrarie. Ogni tonalità agisce su processi mentali e fisici ben precisi. Non si tratta quindi solo di scegliere “il colore che ci sta meglio”, ma di attivare una risposta emotiva desiderata nell’altro. In un colloquio, questo può tradursi in fiducia, empatia, autorevolezza tutte caratteristiche che nessun curriculum può trasmettere da solo.

Lascia un commento