Leggera e golosa, la pasta fredda di chef Cristiana è facile da preparare ed è particolarmente cremosa, grazie all’aggiunta un ingrediente completamente vegano: ecco tutti i dettagli sulla ricetta.
La pasta fredda è una preparazione estiva particolarmente apprezzata per la sua capacità di unire freschezza, praticità e varietà. Può essere cucinata in anticipo, conservata in frigorifero e consumata fredda, risultando perfetta per giornate afose, pause pranzo veloci o cene informali. Utilizzando ingredienti leggeri e ben bilanciati, consente di ottenere un piatto unico sano e soddisfacente senza appesantire. Si presta bene anche a chi segue una dieta ipocalorica, soprattutto se realizzata con pasta integrale, abbondanti verdure e proteine magre. I formati più adatti sono quelli corti, come fusilli o penne, che mantengono meglio la consistenza anche dopo il raffreddamento. La cottura al dente è fondamentale, seguita da un rapido passaggio sotto acqua fredda per bloccarne la cottura. Il condimento, da aggiungere solo a pasta fredda, aiuta a preservare sapori e consistenze.
Le varianti sono molte: nella versione onnivora, si può arricchire con tonno, pollo, mozzarella o prosciutto. In quella vegetariana, si valorizzano formaggi, uova e verdure di stagione. Nella proposta vegana, invece, la base vegetale si completa con legumi, tofu, avocado o semi. Un altro vantaggio è la versatilità in cucina: la pasta fredda si conserva bene, anche fino al giorno dopo, e anzi migliora nei sapori. Ideale da portare al lavoro o in spiaggia, è una scelta equilibrata che unisce gusto, leggerezza e personalizzazione. In questo articolo, proponiamo una versione vegana, suggerendo la ricetta di chef Cristiana, una cuoca veg italiana, nota sui social come Cucina Verza.
Pasta fredda dell’estate: la ricetta cremosa e vegana di chef Cristiana
La pasta fredda di chef Cristiana è particolarmente golosa, grazie all’aggiunta di un ingrediente che le dona una consistenza cremosa: è il tofu, con il quale la cuoca prepara una crema con pomodorini e succo di limone. Anche grazie all’aggiunta delle zucchine, il piatto risulta originale e particolare: un piatto al contempo nutriente e goloso, che preparerete sicuramente fino alla fine della stagione estiva. Gli ingredienti per due o tre persone sono i seguenti: della pasta a scelta, del sale, dell’olio, una decina di pomodorini, una zucchina grande, un quarto di cipolla e un cipollotto. Per la crema, invece, avrete bisogno di cinque o sei pomodorini, un cucchiaino di scorza, mezzo limone spremuto, del sale e dell’olio extravergine d’oliva.
La chef comincia portando a ebollizione l’acqua per cuocere la pasta. Una volta cotta al dente, la scola con attenzione. A quel punto, sceglie se lasciarla intiepidire con un filo d’olio extravergine oppure raffreddarla velocemente sotto un getto di acqua fredda, in modo da bloccarne la cottura. Mentre la pasta riposa, la cuoca si dedica alle verdure. Prende una zucchina fresca, la affetta sottilmente e la lascia rosolare in padella con un po’ d’olio, una parte bianca di cipollotto e un pizzico di sale, finché non diventa tenera e dorata. Nel frattempo, taglia i pomodorini in piccoli pezzi e li raccoglie in una ciotola. Li condisce con olio, sale e, se gradito, una spolverata di origano, per dare profumo e sapore.
Visualizza questo post su Instagram
Per realizzare la crema, raccoglie tutti gli ingredienti nel frullatore e aggiunge pochissima acqua di cottura, quanto basta per ottenere una consistenza liscia e cremosa. Infine, la chef unisce la pasta alla crema appena preparata e la manteca con cura. Aggiunge le zucchine rosolate, i pomodorini conditi e, per chi apprezza, qualche pezzetto della parte verde del cipollotto, che regala una nota fresca e vivace al piatto. Il risultato è una ricetta semplice, profumata e completamente vegetale, perfetta per un pasto estivo gustoso e leggero.