Ivan Carter, esperto ambientalista e animalista, mostra sui suoi canali social un esemplare di camaleonte. La particolarità: davvero piccolissimo
“On the very top of my finger”: è incredulo Ivan Carter, famosissimo ambientalista che sui suoi canali social mostra a chi lo segue le meraviglie della natura. Protagonista di uno degli ultimi video postati da Carter, 53enne originario dello Zimbabwe, un animale guardando il quale si fa realmente fatica a credere ai propri occhi. Stiamo parlando di uno dei rettili più piccoli al mondo, tra le specie più ‘micro’ di camaleonti che esistono in natura.
Carter, guida professionale e fotografo, è noto per essere il conduttore del programma W.A.R. presentato da Nosler su Outdoor Channel. Si tratta di una trasmissione di divulgazione scientifica, una sorta di Superquark americano, ma molto più wild. Nel corso della sua lunga carriera ha avuto l’incedibile fortuna di vedere e toccare con mano molte delle più incredibili specie animali scoperte in natura. Ma l’espressione che si nota sul suo viso mentre ammira, felice come un bambino, questo mini rettile, è impagabile. Quella mostrato con grande cura dall’esperto di animali è una Brookesia: la terza più piccola specie di camaleonti del pianeta.
Tra i camaleonti più piccoli al mondo: la meraviglia della natura nella Brookesia
Nel reel condiviso qualche giorno fa da Ivan Carter (reel che ha raggiunto in pochi giorni circa 300mila like), l’esemplare di Brookesia, e quindi di camaleonte nano, se ne sta appollaiato, pigramente, sulla punta del dito dell’esperto di animali. Come informa Carter, si tratta di una femmina: “Potete vedere quanto sia grossa, e questo perché è incinta”. Le femmine si distinguono dai maschi, spiega Carter, dalla coda: “Questa qui ha una coda corta, mentre i maschi ne hanno una più lunga. Ma, per il resto, ha tutti gli attributi di un camaleonti di grandi dimensioni. Eccetto che è piccolissimo”, specifica Carter, meravigliato dall’eccezionalità di cui è testimone.
Visualizza questo post su Instagram
Questo minuscolo animale è diffuso in Madagascar, e la sua lunghezza si aggira tra i 13 e i 20 millimetri, inclusa la coda. In alcune specie, negli esemplari maschi, i genitali risultano essere eccezionalmente lunghi, con una percentuale di grandezza pari circa al 18.5% dell’intero corpo. Come detto da Ivan Carter, questa specie così piccola di dimensioni, conserva, però, tutte le caratteristiche di quella grande, compresa la capacità di cambiare il colore della pelle in situazioni di pericolo. Veramente impossibile, per un predatore, riuscire a ritrovare l’animaletto, in queste condizioni.
Profili come quello di Carter mostrano al mondo l’eccezionalità di Madre Natura, e il ricchissimo e meraviglioso mondo di cui l’uomo e la donna sono solo ospiti.