Arriva Dicembre e con l’ingresso del mese più atteso in assoluto, inizia la corsa per gli acquisti dei regali di Natale. Perché anticiparsi rende felici?
Il Natale è una delle festività più attese dell’anno, ma anche una delle più stressanti, soprattutto quando si tratta di fare i regali. La corsa all’ultimo minuto, la paura di non trovare il regalo giusto e la pressione per fare bella figura possono trasformare il periodo natalizio in una vera e propria fonte di ansia. Ma c’è un segreto che può rendere questa esperienza molto più piacevole: anticipare gli acquisti.
Anticipare l’acquisto dei regali di Natale non è solo una strategia per evitare il caos dell’ultimo minuto, ma ha anche effetti positivi sul nostro benessere psicologico. Secondo numerosi studi, fare acquisti in anticipo riduce il livello di stress e aumenta il senso di soddisfazione. Questo accade perché non solo si ha più tempo per scegliere i regali con calma, ma si evita di sentire la pressione delle scadenze ravvicinate.
Regali di Natale anticipati, come evitare lo stress
Lo stress legato agli acquisti natalizi è una realtà per molti, con il picco che si raggiunge a ridosso del 24 dicembre. La frenesia delle code nei negozi, la paura di non riuscire a trovare il regalo giusto e la frustrazione per i regali che non sono più disponibili possono rovinare la magia delle festività. Ma anticipando gli acquisti, è possibile evitare questa corsa contro il tempo e godersi il periodo natalizio con serenità. Uno studio condotto da ricercatori della University of Chicago ha evidenziato che l’anticipazione di eventi piacevoli, come l’acquisto di regali, aumenta il nostro senso di felicità. L’atto stesso di pianificare e fare acquisti per i propri cari genera una forma di gratificazione immediata. In effetti, anche se i regali vengono consegnati solo a dicembre, l’anticipazione stessa dell’evento contribuisce a farci sentire bene.
Acquistare in anticipo non significa solo ridurre lo stress, ma anche migliorare la propria organizzazione. Chi fa acquisti natalizi all’ultimo minuto tende a non fare scelte ponderate, acquistando spesso regali frettolosi che non soddisfano appieno. Questo può generare rimorso o insoddisfazione sia da parte di chi fa il regalo, che del destinatario. Anticipando gli acquisti, si ha la possibilità di riflettere meglio sulle scelte e di confrontare opzioni diverse, scegliendo ciò che più si adatta ai gusti e alle esigenze della persona. Inoltre, l’organizzazione consente di evitare spese folli o imprevisti legati a un acquisto compulsivo. Con il tempo a disposizione, si ha la possibilità di monitorare le offerte, approfittando di sconti o saldi che appaiono prima delle feste, e di rispettare il proprio budget senza rimorsi. Infine, uno degli aspetti più gratificanti dell’anticipare gli acquisti è che consente di concentrarsi sulla preparazione del Natale in maniera più serena.