Ristoranti, attenzione al trucco che influenza le scelte dei clienti: “Guardate il menu”

Un noto esperto di tutela dei consumatori ha rivelato un particolare trucco di marketing, utilizzato nei ristoranti per influenzare le scelte dei clienti: basta guardare il menu per rendersene conto.

Il settore della ristorazione è molto importante in Italia. Nel nostro Paese, infatti, c’è l’abitudine di andare a mangiare fuori casa, anche per più di una volta a settimana: questo è, spesso, un modo per trascorrere una serata divertente o romantica con le persone a cui si tiene. Passare una serata tra amici, con la famiglia o con il proprio fidanzato o la propria fidanzata, per divertirsi e, magari, anche per sperimentare nuovi piatti e nuovi gusti: andare al ristorante può essere sempre la scelta giusta.

Proprio perché il settore della ristorazione è così diffuso, con migliaia e migliaia di ristoranti diffusi nel nostro Paese, i ristoratori devono cercare di differenziarsi dagli altri, in modo tale da essere scelti dal maggior numero di clienti possibile. Anche nei ristoranti, ovviamente, si adottano delle tecniche di marketing, finalizzate a guadagnare di più: esse possono essere di vario genere, e cambiano, anche a seconda del tipo di pietanze offerte ai clienti, e della fascia di prezzo del ristorante.

Ristoranti: esperto svela il trucco di marketing, usato per influenzare le scelte dei clienti

C’è, però, una tecnica di marketing che possono utilizzare, praticamente, tutti i ristoratori, indipendentemente dalla fascia di prezzo o dalla proposta di piatti e cucina. A parlarne è stato un noto esperto di tutela dei consumatori, e cioè Massimiliano Dona. Il presidente dell’Unione Nazionale dei Consumatori ha, in effetti, rivelato che c’è un trucco che viene adottato, nei ristoranti, per convincere i clienti ad acquistare determinati tipi di piatti. Esso consiste nell’ordinare la lista dei piatti, in maniera tale che, in ogni sezione, si parta dal piatto più costoso, e si finisca con quello meno costoso.

Basta guardare il classico menu di un ristorante per rendersene conto: quasi sempre, infatti, il piatto più costoso o, comunque, uno dei più costosi, sarà in prima posizione. Scendendo, poi, si procederà in maniera quasi decrescente, con l’eccezione di alcuni piatti che possono avere prezzi più alti. L’ultimo piatto, poi, sarà quello meno costoso. In questo modo, spiega l’esperto, il pensiero del cliente sarà ancorato a un prezzo alto, e gli altri sembreranno più economici. Probabilmente, dunque, l’esperto sceglierà i piatti che sono al centro: né troppo costosi, né estremamente economici. Proprio quelli, per una serie di motivi, potrebbero essere i piatti che i ristoratori vogliono far consumare: i clienti saranno, così, soddisfatti perché penseranno di aver scelto il piatto migliore, secondo il rapporto qualità/prezzo, e lo saranno anche i ristoratori, che avranno venduto le pietanze che volevano.

Ristoranti trucco
Un piatto di carne, preparato al ristorante.

Lascia un commento