Roberto Benigni, film capolavoro tratto da una favola senza tempo: dove vederlo gratis

Roberto Benigni è il protagonista di un film capolavoro diretto da un grande regista, una favola senza tempo che è amata da tanti: ecco di quale si tratta e dove vederlo gratis. 

Roberto Benigni è il protagonista di Pinocchio, il film del 2019 diretto da Matteo Garrone. Guardare questa pellicola, specie nelle feste di Natale, significa immergersi in un mondo dove il fantastico si mescola a un realismo visivo senza precedenti. Roberto Benigni, in una delle sue interpretazioni più toccanti, veste i panni di Geppetto, il falegname solitario che dà vita a una marionetta dal cuore sorprendentemente umano. Questo film, pur rimanendo fedele all’opera originale di Collodi, pubblicata per la prima volta nel 1881, riesce a reinterpretarla con una sensibilità moderna e un’estetica raffinata.

Pinocchio non è solo un burattino con il dono del movimento e della parola: è un simbolo di crescita, di errori e di redenzione. Creato da un semplice tronco di legno, si muove nel mondo con l’entusiasmo e l’ingegno di un bambino vero, sebbene il suo corpo sia di corteccia e segatura. Geppetto, che lo considera come un figlio, scopre presto che la vita con lui non sarà facile: Pinocchio, curioso e ribelle, sembra attratto dai guai come una falena dalla luce.

benigni film
Roberto Benigni e Pinocchio in una scena del film

Roberto Benigni, film capolavoro tratto dalla favola più amata: dove vederlo gratis

Il film Pinocchio, di Matteo Garrone è disponibile in modo totalmente gratuito sulla piattaforma di streaming RaiPlay. Accedendo ad essa, lo si potrà guardare senza spendere neanche un centesimo. Benigni, ancora una volta, riesce a dare un tocco unico a un personaggio già esistente nel panorama del cinema italiano e della letteratura. La magia del film risiede anche nei suoi personaggi e creature incredibili, che prendono vita attraverso una perfetta combinazione di trucco prostetico e tecnologia digitale.

L’artigianalità e la maestria di Mark Coulier, due volte premio Oscar, insieme al lavoro di Rachael Penfold per gli effetti visivi, creano un universo visivamente affascinante, dove ogni dettaglio contribuisce a rendere il fantastico tangibile. Il cast è una delle perle del film. Federico Ielapi interpreta un Pinocchio straordinariamente credibile, mentre Gigi Proietti dona una gravità unica al personaggio di Mangiafuoco. Inoltre, da questo punto di vista, è da attenzionare anche la coppia comica composta da Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini nei ruoli del Gatto e della Volpe. I due sanno regalare momenti di irresistibile leggerezza e inganno, bilanciando i toni più oscuri della storia.

Guardare questa versione di Pinocchio significa lasciarsi trasportare in una narrazione antica ma mai datata, arricchita da un’estetica cinematografica di altissimo livello. È un’esperienza che riesce a emozionare, a far riflettere ea riscoprire il significato dell’essere umani, anche quando il cuore è di legno. Da vedere, insomma, almeno una volta della vita.

Lascia un commento