A molti capita di esagerare, una sera ogni tanto, con l’alcool, e di accusare i sintomi della sbornia, il giorno dopo. Ma come farseli passare in maniera efficace? Esperto rivela cosa bisognerebbe fare.
L’hangover, noto come postumi della sbornia, è uno stato di malessere che segue l’eccessivo consumo di alcolici. Si manifesta quando il corpo inizia a metabolizzare le sostanze tossiche generate dalla degradazione dell’alcol, in particolare l’acetaldeide, e gli effetti iniziali dell’etanolo si attenuano. Questo disturbo si presenta generalmente alcune ore dopo l’assunzione, quando il tasso alcolemico nel sangue è ormai vicino allo zero. La fase più acuta si verifica, poi, spesso il mattino seguente a una bevuta abbondante. I sintomi tendono a risolversi spontaneamente nell’arco di 24 ore, anche se possono variare sensibilmente da persona a persona.
La sintomatologia dell’hangover è ampia e colpisce diversi sistemi dell’organismo. Possono comparire mal di testa, nausea, stanchezza, secchezza delle fauci, ipersensibilità a luce e suoni, disturbi gastrointestinali e problemi cognitivi come difficoltà di concentrazione o irritabilità. Alcuni soggetti riferiscono anche vertigini, sudorazione e alterazioni della pressione arteriosa. Le cause sono multiple. L’alcol è, infatti, un potente diuretico e favorisce la disidratazione. Provoca anche irritazione gastrica, altera il ritmo sonno-veglia, influisce sulla glicemia e genera squilibri elettrolitici. Inoltre, l’alcool stimola la risposta infiammatoria dell’organismo, contribuendo a peggiorare la percezione del malessere.
Come superare l’hangover del giorno dopo: cosa bisognerebbe mangiare e bere per combattere la sbornia
Oltre all’alcool in sé, una delle cause dell’hangover è uno dei prodotti dell’alcool, e cioè l’acetaldeide. Come spiega un noto esperto di chimica, e cioè il dottor Matteo Alviani, questa sostanza è responsabile del malessere del giorno dopo. Inoltre, l’etanolo abbassa i livelli dell’ormone anti-diuretico e, per questo motivo, chi è in hangover ha necessità di andare in bagno più spesso. Per questo motivo, la prima cosa fondamentale da fare è bere acqua e idratarsi molto. Conviene, altresì, integrare sali minerali, che si perdono con la minzione.
Sono, invece, da evitare bevande come caffè e tè: queste bevande, infatti, peggiorano la condizione di disidratazione e irritano la mucosa gastrica. Oltre a bere acqua e sali minerali, l’esperto consiglia di fare una sana colazione, con una buona dose di carboidrati. Infine, c’è un alimento che, secondo quanto spiega l’esperto, salva la vita, e fa passare più facilmente la sbornia. Si tratta delle uova: essendo ricche di cisteina, infatti, le uova aiutano a smaltire l’acetaldeide. La cisteina favorisce, infatti, l’eliminazione dell’acetaldeide, e cioè una sostanza tossica prodotta durante il metabolismo dell’alcol, grazie al suo ruolo nella sintesi del glutatione, potente antiossidante epatico. Il glutatione lega e neutralizza l’acetaldeide, facilitandone la trasformazione in acido acetico e la successiva eliminazione. Questo processo riduce lo stress ossidativo e i danni cellulari causati dall’alcol. In tal modo, la cisteina contribuisce indirettamente a mitigare i sintomi dell’hangover, supportando l’attività detossificante del fegato in modo più efficiente.
Visualizza questo post su Instagram