Cosa bisogna fare quando il proprio partner non ascolta mai e sottovaluta ciò che non funziona? Secondo la psicologia c'è un trucco da poter mettere in pratica, ecco quale.
Riuscire a mantenere in piedi un rapporto di coppia è spesso complicato, soprattutto quando il tuo partner inizia a non ascoltarti. Molte storie con il tempo, si ritrovano a dover fare i conti con crisi e delusioni fallimentari. Tutto ciò che funzionava all'inizio improvvisamente si sgretola in mille pezzi. Da innamorati a sconosciuti, questo salto sentimentale finisce per dare vita a momenti tristi e malinconici.
Viviamo in una società in continuo affanno dove la velocità e la frenesia, hanno ormai preso il sopravvento. In pochi si impegnano per salvare le cose e tornare ad essere felici. Molto spesso è più semplice mettere un punto e cambiare, ma quanto questo poi valorizza davvero quelli che sono i propri sentimenti? Quando si sta insieme da tanto tempo, la comunicazione nella coppia cambia. All’inizio ogni parola viene ascoltata con interesse, ogni conversazione è carica di emozioni e curiosità. Poi, con il passare degli anni, può succedere che uno dei due o entrambi inizi a sentirsi ignorato, non più al centro dell’attenzione come un tempo.
Rapporti di coppia, il trucco efficace per evitare che il partner non ti ascolti
Se hai mai avuto la sensazione che il tuo partner non ti ascolti davvero, sappi che non sei solo. Questo problema è più comune di quanto si pensi e, fortunatamente, la psicologia offre soluzioni efficaci. Il motivo principale che spinge molte coppie a non parlarsi quasi per nulla è legato a diversi fattori. Tra i più comuni: la routine e l'abitudine, le distrazioni quotidiane, le emozioni represse e la mancanza di reciprocità. Nelle coppie è fondamentale avere un rapporto di dare e avere, un modo per poter fare sempre gioco di squadra. John Gottman, celebre psicologo delle relazioni, ha identificato alcuni segnali di una comunicazione in crisi. Tra questi spiccano il disprezzo, la critica e l’atteggiamento difensivo, che possono portare alla fine di una relazione se non affrontati in tempo. Arriviamo però al dunque: qual è il trucco che può salvare una relazione? Uno degli strumenti più potenti per migliorare la comunicazione di coppia è l’ascolto attivo. Questa tecnica, studiata per la prima volta dallo psicologo Carl Rogers, prevede che l’ascoltatore si concentri pienamente su ciò che l’altro dice, senza interrompere.

Come applicare l’ascolto attivo nella vita di coppia? Elimina le distrazioni, quando il tuo partner ti parla, spegni il telefono, metti via il tablet o spegni la TV. Il tuo sguardo e il tuo corpo devono comunicare che sei presente. Mantieni il contatto visivo, guardare il partner negli occhi dimostra attenzione e rispetto. Invece di rispondere subito, chiedi chiarimenti o mostra interesse con domande come "Cosa intendi con questo?" o "Come ti senti a riguardo?". Ripeti e riformula con parole proprie ciò che l’altro ha detto aiuta a verificare di aver compreso bene e fa sentire l’altro ascoltato. Mostra empatia e usa frasi come "Capisco che possa essere difficile per te", per far sentire il partner compreso e accolto. Evita di interrompere o dare consigli non richiesti. Molte persone, quando raccontano un problema, non vogliono una soluzione immediata, ma solo sentirsi comprese. Basta poco per migliorare le cose, la forza di volontà e l'impegno, sono chiaramente alla base.