Quando una persona mostra almeno 9 di questi comportamenti subdoli e sottili, non è onesto e nemmeno tanto affidabile. Ecco di quali si tratta e come fare per capirli prima che sia troppo tardi.
Quando si tratta di fidarsi delle persone, esiste una linea delicata tra intuizione e sospetto. A volte, piccoli dettagli nel comportamento di qualcuno possono rivelare molto più di quanto dicano le parole. Non è questione di essere paranoici, ma di essere attenti e consapevoli. Individuare segnali di disonestà non significa necessariamente mettere in dubbio tutti, ma riconoscere certi comportamenti che potrebbero nascondere un secondo fine. Vediamo insieme i 9 atteggiamenti più comuni che potrebbero suggerire che qualcuno non sia del tutto sincero o affidabile.
9 comportamenti subdoli di una persona poco onesta e affidabile: come riconoscerli
1) Sfuggono al contatto visivo. Il contatto visivo è uno dei pilastri della comunicazione non verbale. Quando una persona evita costantemente di guardarti negli occhi, potrebbe voler nascondere qualcosa. Questo comportamento può segnalare disagio o la volontà di distogliere l’attenzione da una verità scomoda. Va comunque detto che non sempre evitare lo sguardo è un segnale di inganno: può anche derivare da timidezza o ansia sociale. Ma se accompagnato da altri atteggiamenti sospetti, potrebbe rappresentare un campanello d’allarme.
2) Cambiano argomento in fretta. Hai mai notato qualcuno che devia rapidamente la conversazione appena affronti un tema delicato? Questo atteggiamento può indicare che stanno cercando di evitare qualcosa.
3) Si toccano spesso il viso mentre parlano. Quando le persone mentono o si sentono sotto pressione, il corpo reagisce. Un comportamento comune è toccarsi il viso, il naso o la bocca. Secondo Paul Ekman, celebre psicologo esperto di linguaggio del corpo, queste micro-espressioni possono smascherare un bugiardo. Se qualcuno tende a strofinarsi il viso o toccarsi continuamente la bocca durante una conversazione su temi delicati, potrebbe essere un segnale di disagio legato a una mezza verità.
4) Danno troppe informazioni. Può sembrare controintuitivo, ma chi non è del tutto onesto spesso si perde in dettagli superflui. Questo comportamento nasce dal desiderio di apparire convincente, come se abbondare in spiegazioni potesse nascondere la menzogna. Ad esempio, se chiedi qualcosa di semplice e ricevi una risposta eccessivamente elaborata, potresti trovarti di fronte a qualcuno che sta cercando di coprire le sue tracce.
5) Evocano risposte vaghe o ambigue. Quando una persona è vaga nelle risposte o si rifiuta di essere specifica, potrebbe voler evitare che tu faccia troppe domande. La vaghezza diventa una strategia per eludere responsabilità o nascondere qualcosa.
6) Riducono la loro responsabilità. Le persone poco affidabili spesso cercano di minimizzare il proprio ruolo in situazioni problematiche. Usano frasi come “Non è colpa mia” o “Non potevo fare nulla” per evitare qualsiasi tipo di responsabilità.
7) Mostrano incongruenze tra parole e azioni. Un altro segnale è la mancanza di coerenza. Ad esempio, promettono qualcosa ma non mantengono mai le promesse. Questa disconnessione tra parole e azioni è spesso un indicatore di inaffidabilità.
8) Cercano di manipolare le emozioni. Una persona disonesta può usare tattiche manipolative per influenzarti. Potrebbero farti sentire in colpa o usare il vittimismo per distrarre dai loro comportamenti discutibili.
9) Evocano storie incoerenti. Quando una persona inventa bugie, è difficile che le loro storie siano sempre coerenti. Se noti discrepanze nei loro racconti, potrebbe essere un segnale che non stanno dicendo la verità.
Riconoscere questi comportamenti non significa giudicare le persone con superficialità, ma essere attenti a segnali che potrebbero proteggerti da delusioni. Affidarsi al proprio istinto e osservare con attenzione può fare la differenza tra fidarsi della persona giusta e lasciarsi ingannare.