Smartphone, come abilitare o disattivare la percentuale della batteria: il trucco dell’esperto

Come abilitare o disabilitare la funzione della percentuale della batteria? La spiegazione dell’esperto.

Nel corso del tempo, l’evoluzione delle batterie per dispositivi mobili ha segnato una trasformazione cruciale nella tecnologia di consumo. Dai primi esperimenti con pile rudimentali si è passati a soluzioni sempre più avanzate: dalle batterie al piombo-acido a quelle al nichel-cadmio, poi al nichel-metallo idruro, fino all’arrivo delle batterie agli ioni di litio, introdotte negli anni Novanta. Quest’ultima tecnologia ha segnato una svolta per l’autonomia e la portabilità dei telefoni cellulari, grazie a caratteristiche come l’elevata densità energetica, la leggerezza e la maggiore durata. Con la diffusione degli smartphone, l’aumento delle funzioni e delle prestazioni ha richiesto batterie più potenti e sicure. I dispositivi moderni, dotati di grandi schermi e connettività continua, hanno spinto la ricerca verso tecnologie di nuova generazione. Tra queste spiccano le batterie allo stato solido, più sicure e durature, e le promettenti batterie al grafene, che potrebbero offrire ricariche rapidissime e una vita utile prolungata.

Lo stato della batteria è costantemente sotto controllo grazie a un’icona sullo schermo, affiancata spesso dalla percentuale di carica residua. Il colore dell’icona può variare per segnalare modalità di risparmio energetico o livelli critici, mentre alcuni dispositivi mostrano anche grafici e widget dettagliati sul consumo energetico, i moderni sistemi operativi permettono di monitorare la salute della batteria, offrendo informazioni sulla capacità residua, sui cicli di ricarica e sulla temperatura. Si tratta di funzionalità che contribuiscono a una gestione più consapevole dell’energia nei dispositivi mobili.

Smartphone: ecco come abilitare o disabilitare la funzione della percentuale della batteria

La carica residua del cellulare, come abbiamo già anticipato, viene spesso determinata con una percentuale. Non tutti sanno che questa funzione si può abilitare, se non è visibile sullo schermo, oppure disabilitare, se non dovesse piacere. A rivelare come fare, è stato un noto esperto di tecnologia e informatica, Arsenio Lupiani. Per attivare questa funzione, o disattivarla, in particolare su uno smartphone Android, bisognerà cliccare su Impostazioni, e poi su Batteria. Dopodiché, si dovrà cliccare su Percentuale batteria.

Smartphone percentuale batteria
Le impostazioni da attivare o disattivare. Si può, altresì, scegliere tra ‘Nascondi’, ‘Interna’ ed ‘Esterna’.

Lì, si potrà scegliere se nascondere o visualizzare la percentuale. Diversi smartphone permettono anche di scegliere se lasciare la percentuale esterna, e quindi fuori dalla batteria, oppure la percentuale interna. Inoltre, l’esperto ha spiegato che si possono cambiare anche le animazioni della batteria, quando è in carica: basta cliccare su ‘Effetti dinamici‘, e poi su ‘Animazione in carica‘. Lì si potranno cambiare le icone: dal fuoco alla goccia d’acqua, fino ad altre animazioni. Scegliete quelle che vi aggradano di più, e trasformate la grafica del vostro cellulare!

Lascia un commento