Smartphone, grandi novità per chi li compra nuovi: “Le 5 funzioni che dovranno avere obbligatoriamente”

Da qualche giorno, in Europa, è in vigore una norma secondo cui tutti gli smartphone nuovi, in vendita, debbano avere cinque funzioni fondamentali: ecco quali e perché sono grandi novità.

Negli ultimi anni, l’evoluzione degli smartphone ha seguito un percorso di miglioramento costante, con innovazioni mirate sia all’hardware che al software. Ogni nuova generazione introduce cambiamenti concreti, delineando tendenze sempre più nette. Anno per anno, gli smartphone si sono evoluti sempre di più: già da prima del 2024, si è consolidata l’adozione di schermi senza cornici, fotocamere multiple, ricarica wireless, sensori sotto il display e materiali più resistenti. Nel 2024, l’Intelligenza Artificiale generativa inizia a diffondersi su larga scala, supportando assistenza smart, suggerimenti testuali e strumenti per la produttività.

Nel 2025, l’intelligenza artificiale generativa è diventata ancora più protagonista e parte integrante dell’esperienza d’uso. I dispositivi di fascia alta sono capaci di sintetizzare contenuti, tradurre in tempo reale e migliorare foto e video grazie a modelli AI sempre più avanzati. I nuovi chip sono progettati per elaborare questi compiti in modo efficiente. Sul piano hardware, le batterie superano i 6000 mAh e la ricarica è ancora più rapida. Le fotocamere, con sensori da 200 MP e zoom ottici sofisticati, si avvicinano agli standard professionali. I display diventano più luminosi, mentre i sensori biometrici a ultrasuoni offrono maggiore precisione e sicurezza. Ogni anno, la qualità delle immagini, la connettività, oggi potenziata da Wi-Fi 7 e 5G avanzato, migliorano visibilmente, e anche l’autonomia della batteria è sempre più alta.

Grandi novità per chi compra smartphone nuovi: ecco come devono essere, secondo l’Unione Europea

Nei prossimi anni, gli smartphone diventeranno sempre più resistenti, efficienti e funzionali. Non solo perché questa è la tendenza della tecnologia moderna, ma perché la legge lo prevede. Come spiegato dall’avvocato Massimiliano Dona, un noto esperto di tutela dei consumatori, infatti, negli scorsi giorni è entrato in vigore un importante regolamento europeo. L’ecodesign (UE 2023/1670) prevede che tutti gli smartphone nuovi, venduti in tutti i Paesi dell’Unione Europea, debbano avere cinque funzioni fondamentali, che fanno molto comodo ai consumatori. Prima di tutto, spiega il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, gli smartphone dovranno essere più resistenti all’acqua, alla polvere, ai graffi, e dovranno essere più robusti, per evitare di buttarli via prima del tempo.

Smartphone funzioni
Alcune delle funzioni che tutti gli smartphone nuovi dovranno avere. (Fonte: Instagram – @massimilianodona).

Inoltre, la batteria dovrà avere una durata maggiore, certificata proprio secondo il suddetto regolamento. Un’altra importantissima notizia per i consumatori è che i pezzi di ricambio di ogni smartphone, almeno per quanto riguarda i componenti essenziali (display o batteria) dovranno restare a disposizione per almeno 7 anni dalla fine della commercializzazione dello smartphone, e dovranno essere consegnati entro dieci giorni lavorativi, per consentire di riparare al più presto il cellulare.

Altre novità

Da ora in poi, inoltre, si avrà completa libertà di scegliere di far riparare il cellulare dove conviene di più, e non ci saranno più situazioni in cui sia obbligatorio riferirsi ai produttori del cellulare. Infine, i software diventeranno obsoleti molto più tardi: gli aggiornamenti, infatti, saranno disponibili per almeno cinque anni da quando è stata interrotta la vendita del modello. Ottime notizie, insomma, per chi sta per comprare un nuovo cellulare. Attenzione, però: l’esperto sottolinea che restano esclusi dalla normativa i pieghevoli e i tablet con sistema operativi desktop e che le regole valgono solo per i dispositivi messi in vendita dopo il 20 giugno 2025.

Lascia un commento